SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] il Risorgimento all’età delle riforme, Saitta oppose il ruolo decisivo della rivoluzione francese nella genesi del processo risorgimentale e ribadì l’esistenza di un gruppo di democratici italiani che, anche nell’età del Direttorio, aveva continuato ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] roveretano con le istanze del liberalismo moderato e, in particolare, con le posizioni di Vincenzo Gioberti. Nell’epopea risorgimentale, infatti, la pedagogia fu chiamata a offrire il proprio contributo alla nascita del nuovo Stato nazionale e ancor ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] libretto di Carlo Veneziani (trasmesso dall’EIAR il 25 ottobre 1931), e Notturno romantico, su un libretto di ambientazione risorgimentale di Arturo Rossato (rappresentato il 25 aprile 1936 all’Opera di Roma, sotto la direzione di Serafin, e ripreso ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] (p. 14).
La scorrevolezza della narrazione e l'intento di leggere la storia delle Repubbliche marinare in chiave risorgimentale dovettero essere i motivi che spinsero, nel 1856, Vincenzo Salvagnoli a pensare ad una riedizione della Storia dei popoli ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] in una serie di ottave dedicate alle poetesse Luigia Emanuel e Agata Sofia Sassernò la sua idea, un po’ alfieriana e un po’ risorgimentale, di poesia di impegno civile, che traeva la sua forza e la sua santità dal fatto di mettere a nudo le colpe dei ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] le nuove generazioni: a segnare così, con la sua vita dalle molte stagioni, le letture plurime della vicenda risorgimentale offerte dalla scomparsa dei membri della prima generazione di patrioti.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. gentilizio privato della ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] Malgrado si trattasse con ogni probabilità di rivelazioni modeste e di scarsa utilità per gli inquirenti romani, l'opinione pubblica risorgimentale aveva dato il suo giudizio. Ciò lo costrinse a vivere a Roma nascosto e in solitudine fino alla fine ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] e la riflessione critica sui documenti del passato con particolare riguardo a quelli archeologici in un’ottica squisitamente risorgimentale che attraverso il recupero della ‘storia’, latamente intesa, mirava alla ricostruzione di una solida identità ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] reuccio biondo (su Corradino di Svevia, ibid. 1942), Madonna fiorentina (ibid. 1943), Scaramuccia (ibid. 1943) e, di ambientazione risorgimentale, Fiamme (postumo, ibid. 1944).
Morì a Firenze il 29 dicembre 1943, stroncato da un infarto durante un ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] , e come «l’ultimo degli umanisti» fu celebrato da Giovanni Pascoli (1914). Quanto avveniva nell’Italia risorgimentale e postunitaria gli fu estraneo, con qualche contraddizione: legittimista, ringraziò la Madonna per aver salvato Ferdinando II ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...