SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] ciò gli valse l’appoggio deciso dell’ambiente liberale bolognese e delle legazioni. Pertanto la scelta operata Si veda anche: I Sebregondi. Tra Rivoluzione francese e Risorgimento, https://www.mpopus.it/public/miscellanea/sebregondi.html (27 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] meridionale a sostituire l'estremismo giacobino col moderatismo liberale. Per il F. come per G. Poerio , e B. Croce, Una lettera di Tito Manzi a G. F., in Il Risorgimento ital., VI (1913), pp. 720-723. Due utili contributi biografici sono quelli di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] # nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] vicinanza ideale e la collaborazione con il milieu liberale lombardo, che chiuse la sua stagione con il G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; E. Bellorini, Discussioni e ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] le tradizioni di famiglia consentono di definirlo fin da giovane un liberal-conservatore, ma è con Canepa che ha avuto la possibilità -Roma 1955, p. 94; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, p. 348; Premio Marzotto, VI (1963 ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] Luigi Amat, anche a causa della crescente avversione delle élites liberali cittadine (Bottrigari, 1960, I, pp. 85 s., , p. 74 nota; S.C. Hughes, Crime, disorder, and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 153-167; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] perché aspirava a rimanere a galla anche dopo il Successo liberale, nonostante l'odio che da anni si era attirato. Per lui del Diz. del Risorg. naz., II, p. 885; della Enc. Ital., XII, p. 515; di F. Ercole Il Risorgimento ital., Gli uomini politici, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] processo politico-culturale: "quando nego l'importanza di una questione sociale nel Risorgimento - affermò - nego la presenza nella classe politica, liberali e democratici, di una precisa e consapevole volontà di risolvere in forme conseguentemente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] primi atti andavano a incrementare il mito del "papa liberale". E non è privo di valenze - almeno simboliche , Vita di F. V, Modena 1878-85; C. Fano, F. V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941; P. Forni ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] valorizzazione delle prerogative parlamentari e delle istituzioni liberali.
Durante gli anni piemontesi, oltre all 1908, p. 63; D. Montini, T. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...