MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] il collegio della Nunziatella (1841-1848): un allontanamento deciso dal purismo e dal programma cattolico-liberale giobertiano, verso un Risorgimento laico e postilluministico, da porre sotto le insegne dello storicismo hegeliano. Sempre in quest ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] Camera. Successivamente, a rifiuto avvenuto, il deputato liberale di Vicenza F. Pasqualigo inviò un telegramma al , in Clio, XL (2004), 3, pp. 393-446; Il Risorgimento italiano: biografie storico-politiche d’illustri Italiani contemporanei, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] fedele ad un ideale di Stato laico e liberale, lo identificava con la saggia amministrazione della Destra storica; legato al richiamo del momento eroico del Risorgimento, accomunava nell'ammirazione Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] . Poi, attratto dalla politica, partecipò ai moti liberali di Torino del 1821 coordinati da S.A. De e la formazione della cultura nazionale, in Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, a cura di A.M. Banti - R. Bizzocchi, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] limitatamente sulla realtà locale, anche perché contro il «liberalismo educatore» del M. si appuntarono proteste e polemiche , Ancona 2006, pp. 197 s.; G. Gasperoni - R. Barchiesi, Jesi nel Risorgimento, a cura di G. Piccinini, Jesi 2008, pp. 33 s. ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] di storici contemporaneisti di orientamento liberale e affascinati dal positivismo, impegnati per lo più come docenti secondari e come divulgatori storici. La periodizzazione da lui proposta per il Risorgimento comprende il periodo 1815-70 ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] , dal paese di Terranova (Benevento). Il padre, carbonaro e liberale, aveva subito la prigionia politica tra il 1821 e il 1825 , Lugano 1863; M. Moscarini, N. N., in Dizionario del Risorgimento Nazionale, III, Le persone, Milano 1933, pp. 706-708; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Roma 1958, pp. 87-107; E. Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza, Manduria 1959, ad Ind.; M.L. L'armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell'Italia liberale, Roma-Bari 1988, ad Ind.; E. Ciconte, 'Ndrangheta dall ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] nelle lotte iberiche del cosiddetto triennio liberale (o costituzionale). Alcuni studi più II, di una missione segreta nel 1859 e di altre cose ancora, in Rassegna storica del Risorgimento, XXI (1934), 4, pp. 657-704; Id., P. S. a Londra nel dicembre ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...]
Indizio della sua fama e della sua contiguità al liberalismo moderato subalpino – note sono le sue corrispondenze con . Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...