MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] il concetto politico dominante del recanatese era il Risorgimento d’Italia, processo auspicato ma ritenuto per il .; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, ad nomen; Giovanni Gentile e il ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] 173; R. Mosca, Il negoziato per l’alleanza sardo-elvetica dell’aprile 1848, Il Risorgimento, III (1951), 1, pp. 17-41; Le legazioni sarde a Parigi, Berna, I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, dalla pagina http://notes9.senato.it/ (9 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] della sera, 7 marzo 1918; E. Michel, G. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http://notes9.senato.it/web/senregno. ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] 29, 55-60; S. Candido, I giornali palermitani del biennio liberale (gennaio 1848 - maggio 1849), Palermo 1999, p. 337; 2011, p. 174; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 28, 73, 91, 114, 146, 159 ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] un breve periodo in Spagna per unirsi alla causa liberale. Di nuovo in Inghilterra, grazie anche al .R. Radice, E. R. e una prima idea del connubio?, in Rassegna storica del Risorgimento, LXII (1975), 1, pp. 209-211; R. Romeo, Cavour e il suo tempo ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Scala, dove si radunava la gioventù aristocratica di orientamento liberale moderato, tra cui Carlo e Giovanni D’Adda, ); Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Collezione G. Gamba sul Risorgimento, una lettera di Taverna del 29 agosto 1860 (n. 3853 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] quale il C. era da tempo segnalato come cattivo soggetto, liberale, carbonaro e presunto agente di qualche setta. Il 17 febbr. , G. Balbi Piovera e la guardia civica, in Rass. stor. del Risorg., LIV (1967), pp. 548-593, passim;Id., V. Ricci. Dagli ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] passione civile. Suoi riferimenti furono Giuseppe Mazzini e il Risorgimento nazionale. Coltivò interessi letterari e artistici, per la della sera: fu tra gli avvocati dell’età liberale che, specializzandosi nel diritto degli affari, accompagnarono lo ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] 1867 e aperta a deputati di spicco della sinistra liberale e radicale. Nel 1871 fu proclamato gran maestro , Lettere di Giuseppe Garibaldi a Giacomo Galleano Rosciano, in Rassegna storica del Risorgimento, XCIII (2006), 2, pp. 263-270; M.E. Tonizzi, ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano, Udine 1967 (con bibliografia); N. Tommaseo origini al 1959, Milano 1960; R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966; Id., Il giornalismo ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...