PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , Bologna 2011, pp. 37, 149-155, 171 s., 175, 207, 321, 341; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 64, 322; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] gruppo dirigente potentino, allo scopo di frenare le tendenze liberali più ardite, ed ebbe il sostegno di tutto Roma 1922, pp. 31, 33, 67 s.; T. Pedio, La Basilicata nel Risorg. pol. ital. (1700-1870), Saggio di un diz. biobibliogr., I, Potenza 1962 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] solo una parte minoritaria del corpo ufficiali aderì al moto liberale, alla testa di una frazione ancora più piccola di E. Morozzo della Rocca - P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; W. Bruyère- ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] di presentazione come apertamente ostile alla nobiltà liberal-moderata.
Dopo il rientro delle truppe austriache stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 365, 529 s.; G. Porta, La stampa bresciana del Risorgimento, in Studi bresciani ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] cimeli murattiani, esposti in una vetrina e ammirati dai liberali che là si ritrovavano. Rasponi e la moglie furono alcuni membri della famiglia Murat (1839-40), in Rassegna storica del Risorgimento, LXIV (1977), 3, pp. 259-284; U. Foschi, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] 'unificazione italiana (Roma, Museo centrale del Risorgimento, vol. 584).
Nelle file di quell'opinione "fiancheggiatrice" che sosteneva il Comitato nazionale romano, partito clandestino liberale e unitario, strettamente legato al gruppo ricasoliano ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] poi donata in segno di riconoscimento al parlamentare liberale inglese sir Thomas Slingsby Duncombe, che nel Echi mazziniani del 6 febbraio 1853. I Pistrucci, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIV (1929), 1, pp. 3-27; M. Mauerhofer, Mazzini ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1972, p. 24). Pur godendo della fama di liberale (accreditata anche dal leader della rivoluzione del 1821, , Un Bogino sardo? Alcune note su E. P. di V., in La Sardegna nel Risorgimento, a cura di F. Atzeni - A. Mattone, Roma 2014, pp. 187-194; ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale consacrarono, in Unione liberale, 23 giugno 1883. Inoltre: G. Degli Azzi, G. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] ragazze. In seguito alla repressione del movimento liberale e nazionale da parte delle truppe pontificie, ; G. Degli Azzi, Poesie patriottiche di A. P., in Archivio storico del Risorgimento umbro, I (1905), 4, pp. 294-297; A. Lupattelli, Cari ricordi ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...