RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] dai suoi avversari. La rivoluzione del 1820 vide prima i liberali trionfare in città e poi rimanere delusi per il rifiuto anni di vita si impegnò, come molti veterani del Risorgimento, a monumentalizzare la propria esperienza. Pubblicò le memorie ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] n. 203, pp. 289-291; D. Spadoni, Un corso apostolo del Risorgimento agrario italiano, in Archivio storico di Corsica, X (1934), pp. 197- - G. Zanella, I periodici di Padova (1866-1926): liberali, radicali, socialisti, Padova 1973, pp. 19, 23, 160 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Roma, Archivio Lasagni, bb. 6-11, 13; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 16, 65; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri né la data del suo arrivo in Francia); Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), a cura di C. Naselli, in Storia ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] -Bari 1987, pp. 111, 122, 149; G. Talamo, Società segrete e gruppi politici liberali e democratici sino al 1848, in Storia di Torino, a cura di U. Levra, VI, La città nel Risorgimento, 1798-1864, Torino 2000, p. 485; A. Arisi Rota, Il processo alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Roma, I, Roma 1937, pp. 238 s.; G. Badii, in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, p. 635; A. di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; L. Gerosa, I liberali a Fermo dopo l’Unità, in il Montani, I (2007), pp. ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] all’interno del corpo ecclesiale, dal cattolicesimo liberale e, all’esterno, da un sistema di 349; P.R. D’Agostino, Rome in America: transnational Catholic ideology from the Risorgimento to fascism, Chapel Hill 2004, pp. 62 s.; V.L. Pérez, Expansión ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] da un altro avvocato capodistriano di spirito liberale, G. Baseggio.
I due si batterono con bibliografia e inediti); G. Stefani, Il problema dell'Adriatico nelle guerre del Risorgimento, Udine 1965, pp. 42-53; G. Valdevit, Chiesa e lotte nazionali: ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale di indirizzo liberale Lo spettatore friulano (2-30 maggio 1848) «che assiduamente» (F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità, Milano 2011, p. 115). ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] se dovessi nominare un nuovo ministro» (Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, Carte Crispi, b. 667, f. 34, Note dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.nsf/P ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http:// notes9.senato.it/web/ 193-245; T. Pedio, G. R., in Id., La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1970). Saggio di un dizionario bio-bibliografico, I, Potenza ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...