BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] primo, dato dalla generazione immediatamente successiva, impegnata nel Risorgimento. Lo studio del B. scevera infatti i momenti Seguì, infatti, con favore l'evoluzione moderata dei movimento liberale e nazionale e all'inizio del 1848, collaborando al ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] primo piano, mantenne contatti con gli uomini del liberale Comitato nazionale romano, di cui poteva a buon Comitato naz. romano e il governo ital. nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), p. 128; S. Guglielmetti, G. Mazzini e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] collocandosi nella vasta area moderata e liberale della maggioranza cavouriana. Sarebbe poi ritratto è quello di A. Brissa, Un ministro taciturno e obliato del Risorgimento, in Il Risorgimento, IV (1952), pp. 43-48; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] i giovani che prima del 1848si segnalarono per idee liberali. Quando scoppiò la rivolta antiborbonica fu tra i Commem. del comm. F. P. C., Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] 6 ott. 1919 l'A., che era stato deputato liberale per il collegio di Castelnuovo di Garfagnana nella XXII, XXIII 129-139; L'opera politica del senatore I. A. nel Risorgimento italiano.Parte I: Collaborazione col conte Camillo di Cavour, Bologna 1906; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] Cavour (e con lui di una politica liberale duttile e progressista), l'amicizia sempre . Monti, Un italiano: F. Restelli, Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] per la penisola iberica, per combattere in favore della causa "liberale" della regina Isabella II.
Il 14 ag. 1837 il G storico-nobiliare italiana, III, pp. 399 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s. v. Gentiloni, Vincenzo Gaetano (con ampie ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] del Gualterio e intermediario tra questo e i liberali perugini, finché, nell'aprile del '60, Perugia 1876, p. 9; Ricordi patriottici, P. A., in Arch. stor. del Risorgimento umbro, I(1905), pp. 230 s.; L. Fumi, Indicazioni ed estratti di docc ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] impegno di collaborare al rinnovamento in senso liberale dell'Impero. Nella attività alle Costituenti il .: Per una prima informazione, sufficienti: L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano 1913, ad Ind.; P. Pedrotti, I fratelli Festi, estr ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] si dimostrava impotente a fronteggiare il moto liberale e unitario, Cavour inviò nelle province La Prodittatura lucana nel 1860, in Atti del XXIII Congresso distoria del Risorgimento italiano, Roma 1940, pp. 317-337; T. Sarti, Il parlamento ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...