Maschera bergamasca (detto in dialetto Giopì): contadino di rustica bonarietà, all’occasione lesto di mano; sua caratteristica i tre gozzi; porta un largo cappello di feltro, parrucca nera con codino volto [...] , calzoni corti, calze a righe bianche e rosse, scarponi; suo attributo costante è il bastone per rimestare la polenta. Nel Risorgimento, come burattino, fu portato per le vie e le piazze di Lombardia da P. Strabelli, e appuntò la sua satira, con ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1902 - Roma 1973), si è occupato di critica letteraria (Edoardo Scarfoglio ed altri studi romantici, 1932; Umanità di Leopardi, 1934; Studi di poesia, 1934; Antologia [...] , fu redattore capo (anche con lo pseudonimo di Babeuf) del quotidiano monarchico Italia Nuova di Roma; direttore del Risorgimento di Napoli (1948-51), della stessa tendenza, e infine del Mezzogiorno (1953-54). È stato deputato al parlamento ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] per la Resistenza? Ma l’aspetto che più risalta nel dibattito sulle diverse ipotesi di museo e di raccordo tra Risorgimento e Resistenza, è l’assordante silenzio sulla solita questione: quale destino si vuole assegnare al fascismo, che pure è parte ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del consenso.
Bibliografia
G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regno d’Italia, Jovene, Napoli 1985.
A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004.
A.M. Banti, M. Meriggi (a cura di), Elites e Associazioni nell’Italia dell ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] resta pur tuttavia la più ampia e massiccia opera sul nostro secolo decimottavo e cioè: E. ROTA, Le origini del Risorgimento (1700-1800), Milano 19482, in 2 volumi, facente parte della Storia politica d'Italia dell'editore Vallardi.
La discussione e ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] nell’alta Italia, Roma 1911, pp. 448-450. Su Thappaz brevi schede biografiche sono disponibili ad nomen in: Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937; A. Lo Faso di Serrafalco - I. Pennaroli, Il contributo della Savoia ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Francavilla Fontana, Brindisi, 1882 - ivi 1970); deputato al Parlamento (1919-24), sottosegretario di stato alle Antichità e belle arti (1922), insegnò pedagogia all'univ. di Firenze [...] : L'educazione degli educatori (1924); Maestri e discepoli nella nuova scuola italiana (1939); Dall'umanesimo alla scuola del lavoro (2 voll., 1940); Corso di pedagogia (1946-49); Pedagogia del Risorgimento (1963). Socio nazionale dei Lincei (1946). ...
Leggi Tutto
Corpo armato di cittadini, sorto a Parigi nel 1789 per difendere l’Assemblea da un colpo di Stato della corte, presto imitato nelle province e regolarizzato nel 1791. Disciolta nel 1827, risorse sotto [...] importante, la repressione del moto socialista del giugno 1849, Napoleone III la sciolse nel 1855.
Sul suo modello in Italia, nel Risorgimento, sorsero in Romagna la G. civica, in Toscana la G. urbana, a Napoli la G. nazionale, in Piemonte la Milizia ...
Leggi Tutto
Quotidiano inglese a grande tiratura, fondato nel 1896 da A.C. Harmsworth (lord Northcliffe). Nel 1960 assorbì il News Chronicle, a suo volta nato nel 1930 dalla fusione del Daily Chronicle (fondato [...] Daily News, (fondato nel 1846 da C. Dickens, che lo diresse solo per tre settimane). Quest’ultimo, di tendenza liberale, seppe orientare l’opinione pubblica inglese a favore del Risorgimento italiano e di altri movimenti di emancipazione nazionale. ...
Leggi Tutto
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] da secoli di discordie intestine e di prepotere straniero. Questa fede lo accomuna con gli spiriti più magnanimi del nostro Risorgimento e dà ai suoi asili un significato che trascende di molto l'àmbito strettamente pedagogico. Qui è il segreto della ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...