GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dai gesuiti e poi distrutto da un incendio di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1034/104/5), fu allevato dalla nonna paterna e da un'amica del padre, la signora Deideri, la cui prima ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] decaduto dal mandato parlamentare nel novembre del 1926. Si ritirò quindi a vita privata dedicandosi a studî storici sul Risorgimento. Membro del CLN lombardo dopo il 25 luglio 1943 nel settembre dovette riparare in Svizzera da dove, come presidente ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Firenze il 7 agosto 1786 e morto ivi il 30 aprile 1846. Poco incline agli studî giuridici, compiuti per secondare la volontà paterna, si dedicò invece alle lettere, e, insieme [...] storico La presa di Ravenna e un'operetta satirica d'ispirazione sterniana Viaggio di tre giorni. La Storia del risorgimento della Grecia fu pubblicata postuma (voll. 2, Firenze 1846).
Bibl.: Arcangeli, Poesie e prose, II, Firenze 1857, pp. 543 ...
Leggi Tutto
GALDINO, Santo
, Nato a Milano dalla famiglia della Scala nel 1100, fu arcidiacono sotto l'arcivescovo Oberto (1146) e insieme con lui si allontanò da Milano quando, nel 1162, il Barbarossa prese e distrusse [...] della sua città e delegato papale. Di grande attività e di efficace eloquenza, contribuì potentemente al risorgimento materiale e spirituale di Milano, incitando i concittadini alla ricostruzione della città e riformando la disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo libanese, nato a el-Fureikah nel 1876, ivi morto il 13 settembre 1940. Visse a lungo negli S. U. e assimilò quella lingua e cultura, pur senza dimenticare quella materna.
Una raccolta di [...] e giornalistici è nei quattro volumi delle Rīḥāniyyāt, Beirūt 1922-23. Dopo la prima Guerra mondiale, prese vivo interesse al risorgimento politico e spirituale arabo, viaggiò a lungo in Oriente, e dal contatto con le forze nuove dell'arabismo nacque ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] -241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazione italiana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), 1, pp. 221-244; T ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il [...] la Società delle strade ferrate meridionali e le presiedette entrambe fino alla morte. Ha lasciato una pregevolissima raccolta di oltre 56.000 autografi, soprattutto del periodo del Risorgimento (oggi nella Biblioteca comunale Labronica di Livorno). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore sloveno Jacob Frass (Cerovac, Stiria, 1810 - Zagabria 1851). Traduttore dei classici latini, esordì come poeta nel dialetto della sua regione natale e aderì all'illirismo di [...] gioventù illirica. Fu anche critico letterario e diede vita a Kolo (1842-51), la rivista più importante del risorgimento croato. La sua ricca produzione poetica è stata pubblicata solo parzialmente: Glasi iz dubrave žeravinske ("Voci della selva ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] les plébiscites, Parigi 1880; A. Brunialti, La Costituz. ital. e i plebisciti, in Nuova Antologia, 1883; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911; D. Anzilotti, La formazione del regno d'Italia nei riguardi del diritto internazionale, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] minori di filosofia del diritto, 2 voll., Padova 1957). Consapevole del valore universale degli ideali di giustizia e libertà animatori del Risorgimento, se ne fece assertore in anni difficili della patria e, per quegli ideali, tra il 1924 ed il 1945 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...