Regista cinematografico (Cairo 1904 - Roma 1978). Inizialmente assistente di A. Blasetti (Sole, 1929; Terra madre, 1930), si affermò poi come autore di commedie brillanti, di impianto prevalentemente commerciale [...] 1941; Noi vivi e Addio Kira!, 1942, entrambi film di propaganda bellica). Più interessanti le opere successive alla guerra: L'ebreo errante (1947), amara riflessione sul nazismo; Camicie rosse (in collab. con Franco Rosi; 1951-52), sul Risorgimento. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età comunale cfr. A. Amati, Ariberto e Lanzone, o il risorgimento del comune di Milano, Milano 1865; E. Anemüller, Geschichte der Verfassung Mailands in den Jahren 1075-1117. Nebst einem Anhang über ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] e la pace, ma l'autorità dello stato, per impedire la disgregazione, e la guerra per riassumere i fini storici del Risorgimento e per iniziare la nuova fase della potenza e del prestigio italiano nel mondo.
Di nazionalismo, come d'una nuova dottrina ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] alla sede suburbicaria di Albano.
Bibl.: F. Gentili, I preliminari della lega doganale e il protesoriere M., in Rass. st. del Risorg. ital., 1914; id., La relazione dell'ambasceria di mons. M. a Vienna nel 1848, in Rass. contemp., 1914; id., Un ...
Leggi Tutto
PICHLER, Adolf
Giuseppe Gabetti
Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] il patriottismo degl'Italiani ad esempio fra i suoi connazionali; e conobbe e studiò la letteratura italiana anche dell'epoca del Risorgimento; e, come spesso s'ispirò ai classici e a Dante, così fu tra i primi Tedeschi che compresero la grandezza ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] quella classe politica ch'egli aveva difesa in buona fede e che in buona fede d'altronde aveva preso parte al Risorgimento, certa che la situazione più stabile e sicura essa l'avrebbe raggiunta soltanto nell'unità nazionale.
Anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] , Imola 1938, ad ind.; Lettere di Camillo e Filippo Ugoni al Sismondi, a cura di G. Calamari, in Rassegna storica del Risorgimento, XXV (1938), pp. 629-676; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , 123. Per il periodo 1821-1852, cfr. G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli ital. di Londra, in Arch. emiliano del Risorg. naz., I (1908), 2, pp. 7- 12; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, X, p. 377; XV, p. 335; XXXIII, pp. 181, 214 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] di C. Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere di G.R dal carcere (1853-1855), in Riv. stor. del Risorgimento ital., I (1895-1896), pp. 422-436; Id., I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905, pp. 358-402 (vi sono anche ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] pp. 27-31; M.F. Mellano, Documenti vaticani su alcuni membri della famiglia Murat (1839-40), in Rassegna storica del Risorgimento, LXIV (1977), 3, pp. 259-284; U. Foschi, Corrispondenza epistolare fra il conte G. R. ed alcuni artisti neoclassici, in ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...