GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] italiano, la Società mugellana di studi storici e la Società storica della Val d'Elsa. Fu inoltre direttore del Museo del Risorgimento di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 27 giugno 1926.
Oltre a quanto già citato nel testo, fra le opere principali ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] storiche politiche mantovane dal 1848 al 1866, Mantova 1953, pp. 66 s.; G. Praticò, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Arch. di Stato di Mantova con particolare riguardo ai martiri di Belfiore, in Atti del XXXI Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] 1908 e il 1909, e i Poemi italici, 1911, poi nel vol. post. Poemi italici e canzoni di re Enzio, 1914; gl'incompiuti Poemi del Risorgimento, pubbl. post. da Maria nel 1913 insieme con l'Inno a Roma e l'Inno a Torino, composti in latino e da P. stesso ...
Leggi Tutto
QUARTO dei Mille (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Già comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. L'abitato comprende due parti: Quarto dei Mille Alto e Quarto dei Mille al Mare. Quarto dei Mille [...] Villa Garibaldi, già Cosci, nella quale soggiornò l'eroe prima della spedizione dei Mille (v. garibaldi; mille, spedizione dei; risorgimento). All'impresa garibaldina sono legati il nome e la fama di Quarto; presso lo storico scoglio, dal quale salpò ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] agli anni 1887-89 e 1894-96); Castellani (nella b. 3 è conservato il diario inedito intitolato Ricordi e appunti); Roma, Museo centr. del Risorgimento, dove, nelle bb. 264/93, 296/32 297/9 e 96, 299/71, 303/50, 310/97, 330/9, 331/67, 482/28 e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Milano 1907; O. De Mohl, Correspondance de Fauriel et Mary Clarke, Paris 1911; J. Boulanger, Berchet e Costanza Arconati, in Risorgimento italiano, VI (1913), 4, pp. 657-719; G. Massari, Lettere alla marchesa Costanza Arconati dal 19 maggio 1843 al 2 ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Sicilia verso l'Unità d'Italia. Memorie e testi raccolti in occasione del 39° Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, p. 171 e n.; G. De Rosa, I gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] di viaggio, ibid. 1905.
Fonti e Bibl.: Documentazione inerente alla M. si conserva in Torino, Arch. del Museo del Risorgimento, Terenzio Grandi, f. 14. Studi principali: F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892 ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] , in Bollettino della Società pavese di storia patria, XCVI (1996), pp. 275-294; M. Tesoro, R. R. e la memoria del risorgimento pavese, ibid., CI (2001), pp. 17-24; P. Mazzarello, Camillo Golgi e R. R.: storia di un conflitto accademico e politico ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] , Le operazioni militari del 1849, pp. 83-97; M. Degli Alberti, L'armistizio di Novara (26 marzo 1849), in Rass. stor. del Risorgimento, V (1918), che contiene il memoriale scritto dal F. nel 1851, pp. 360-372; A. Filipuzzi, La pace di Milano (6 ag ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...