MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] .; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, 2a ed., Firenze 1963, p. 90; L. Ferrara, Una figura del risorgimento in Sicilia: P. M., in Il Risorgimento in Sicilia, VI (1965), 3, pp. 386-432; M. Corselli, L’opera filosofica di P. M., in Rivista ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] del 1860, Palermo 1910, pp. 131 ss.; E. Casanova, Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), in Rass. stor. del Risorgimento, XII (1925), pp. 298, 321; XIII (1926), pp. 628, 826, 853, 877, 892; XIV (1927), pp. 65 ss.; D. Piraino, Memorie ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] al livore (speculare ad altrettanto acritica esaltazione) con cui venne accolto il film e ai duelli che innescò su Risorgimento, Melodramma, Realismo, Romanzo e altre maiuscole a piacere. Il successo di massa di Il Gattopardo, proseguendo quello del ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Id., Un assiduo socio della Società nazionale italiana e di quella neo-latina: il torinese G. V.R., in Rassegna storica del Risorgimento, XXVII (1940), 3, pp. 251-262; Id., G. V.R. e i romeni, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena di ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] . 338; F. Martinelli, Memorie postume di un matto savio, con premessa e a cura di G. Maioli, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), I (1956), pp. 15, 30-33, 57; II (1957), p. 20; A. Berselli, Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859 ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizione di Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] fidanzata del garibaldino, ecc.); eseguì inoltre ritratti di Vittorio Emanuele, Garibaldi, Mazzini, Manin, ecc. (Torino, museo del Risorgimento). Dipinse pure alcune scene di vita popolare e borghese; notevole la sua Partita a scacchi, del 1881. Fra ...
Leggi Tutto
PIERI, Mario
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Corfù il .21 febbraio 1776. Venuto giovane in Italia, studiò a Padova, insegnò storia e letteratura nel liceo di Treviso e nell'università di Padova; [...] suo diario, ancora in gran parte inedito e notevole per le notizie che dà su molti contemporanei.
Opere: Storia del risorgimento della Grecia dal 1740 al 1824, Torino 1853, con una biografia di L. Chicchero; Prose scelte, Milano 1823, premiate dall ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1, pp. 42 s.; G. Antonucci, Un sonetto inedito di O. T., ibid., XXXVIII (1944), 2, pp. 90 s.; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 434 s.; VI, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] 1849 ed erano poi stati esuli a Torino fino al 1866.
Il G. ricevette pertanto un'educazione ispirata al mito del Risorgimento e all'irredentismo, che divennero i cardini ideali della sua azione politica. Nel 1902 si iscrisse a Democrazia sociale e l ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] pp. 68, 83; G. Aromolo, L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...