Scrittrice (Treviso 1828 - Venezia 1898); tra il 1838 e il 1850 visitò gran parte dell'Italia e varî stati d'Europa; nel 1851 si stabilì, sposa, a Venezia. Scrisse circa trenta volumi, tra romanzi, novelle [...] ricchi, 1876; Scene popolari, 1890; Poesie varie, 1895. Nei suoi scritti, quasi tutti ambientati nel Veneto, la C. affronta il problema della povera gente, della miseria nelle campagne come una questione strettamente legata al Risorgimento d'Italia. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] a Roma solamente dopo il 1870. Riebbe allora il suo grado di colonnello e gli furono affidate cariche nell'amministrazione cittadina.
Bibl.: Biografie Calandrelli, in Rassegna storica del Risorgimento italiano, I (1914), fasc. 6°, pp. 945-947. ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] P. E. Bilotti, Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri, Salerno 1907. Utilissimo: N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1932. Cfr. anche G. Falco, Note e ricerche su Carlo Pisacane, in Rivista storica italiana, Torino, luglio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Giurista, nato a Mantova il 16 aprile 1855: già professore ordinario di procedura civile nelle università di Pisa e di Napoli dal 1886 al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma [...] delle università di Pisa e di Napoli e ministro di stato.
Efficacemente cooperò, applicando il metodo esegetico, al risorgimento degli studî processualistici italiani, rinnovati poi dall'opera costruttiva della scuola di G. Chiovenda. Dal 1891 dirige ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] della morte di B. C. Commemoraz., Milano 1890; E. Martinengo-Cesaresco, B. C. e l'impresa di Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XIII(1926), pp. 898 s.; M. Rosi, IlCongresso di Berlino e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] raccolta in volume (Roma 1953; nuova ed., ibid. 1963). Con questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia del Risorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi liberi.
Con i suoi studi, il M ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] -Z, Bologna 2013, p. 2049; S. Montaldo, La bancarotta del patriottismo. Feste ed esposizioni nel primo cinquantenario dell’Unità, in Il Risorgimento, n.s., I (2015), 1-2, pp. 88-131; C. Ballesio, Le Figlie dei militari. Una scuola nuova per le donne ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] trovano in E. Artom, Un compagno di Menotti..., cit.; e in G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), 2, pp. 22-42 e 91-122. Sull’insurrezione del 1831 e il ruolo svolto da Usiglio: Archivio ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dal 1863 al marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] , oltre che sulla documentazione in possesso dello stesso L. e in gran parte di natura giudiziaria, sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di un privato; quindi i due volumi di Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...