Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] concezione politica. Ma non era neanche lo Stato, la cui idea aveva potentemente operato nel periodo eroico italiano del nostro Risorgimento, quando lo Stato era sorto dall’opera di ristrette minoranze, forti della forza di una idea alla quale gl ...
Leggi Tutto
Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] di numerosi volumi, ha approfondito con rigore scientifico temi legati al capitalismo, alla Rivoluzione Francese e al Risorgimento italiano. Tra le sue opere più apprezzate dal grande pubblico si ricordano "La rivoluzione francese raccontata da ...
Leggi Tutto
È professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia, direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e presidente dell’Edizione nazionale delle opere di [...] Roberto Michels. Dal 2010 dirige il trimestrale “Rivista di Politica”. Tra i suoi lavori recenti: Machiavelli and Political Conspiracies: The Struggle for Power in Italian Renaissance (Routledge, 2019), ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] a strumenti che hanno fatto la storia e svecchiato la cultura: da «Le Vieux Cordelier» di Camille Desmoulins a «Il Risorgimento» di Camillo Benso di Cavour, dalla «Gazzetta Renana» di Marx a «L’Ordine Nuovo» di Gramsci. È quasi superfluo ricordare ...
Leggi Tutto
Senza la riunificazione con Taiwan il ‘risorgimento della nazione cinese’ (Zhongguo fuxing) non potrà dirsi compiuto e il ‘sogno cinese’ (Zhongguo meng) sarà solo parzialmente realizzato. La piena unificazione [...] con Taiwan – che i comunisti cinesi con ...
Leggi Tutto
La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato una delle esperienze politiche più significative del Risorgimento. Numerosi sono gli elementi che ne fanno uno degli episodi fondanti della nostra storia. [...] In quei mesi Roma diventò il simbolo, la promes ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.