«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] i suoi libretti ritrovati, in L’operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni, Lecco, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Milano - Associazione “Giuseppe Bovara” Lecco, 1995 (d’ora in poi: L’operosa dimensione), 173 ...
Leggi Tutto
L’apparenza inganna: per un Evangelisti risorgimentaleNonostante una prima apparenza depistante, il Risorgimento italiano per Evangelisti non è materia eterodossa, anzi, a guardar bene in profondità e [...] in prospettiva, è una sorta di singolare fondale ...
Leggi Tutto
La cessione volontaria di Nizza e del suo territorio alla Francia, col Trattato di Torino del 24 marzo 1860, ratificato poi da un plebiscito celebratosi il 15-16 aprile, è un episodio controverso del Risorgimento [...] italiano, il “male minore” attravers ...
Leggi Tutto
di Alberto D'Alfonso* Conosciuto come il massimo operista italiano dell’Ottocento, celebrato come una delle figure più emblematiche del nostro Risorgimento, Giuseppe Verdi è forse meno noto per i suoi [...] interessi culturali, e per l’instancabile determ ...
Leggi Tutto
di Alberto D’Alfonso*Giuseppe Garibaldi è sicuramente il personaggio più popolare del nostro Risorgimento, grazie al fascino della sua vita avventurosa e all’indubbia eccezionalità delle sue imprese; una [...] figura che ha da sempre suscitato grande inte ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.