GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , nato dall'incontro, poco dopo il 1930, con Erminia Cimino Folliero figlia di un esule napoletano del Risorgimento. Il G. legge il Risorgimento come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la sua grandezza sta "nell'essersi posto come ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] alle vicende belliche opere come la xilografia Difesa del Piave (Milano, Gall. d'arte moderna), Vittoria (Roma, Museo centr. del Risorgimento), premio della regina, e una serie di disegni del 1942 (pubbl. in I Mostra degli Ital. in armi, 1942, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, pp. 53-62; G. Fanti, E. P., testimonianze artistiche nel Risorgimento, in Ravenna, studi e ricerche, XVII (2010), 1/2, pp. 197-223; Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] del Museo Poldi Pezzoli, a cura di L.M. Galli Michero, Milano 2002; G.G. P. P. L’uomo e il collezionista del Risorgimento (catal., Milano 2011-2012), a cura di L. Galli Michero - F. Mazzocca, Torino 2011; L. Galli Michero, G.G. P. P. Lineamenti per ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] , oggi dispersi, ma di cui possiamo farci un'idea osservandone altri conservati presso la Biblioteca comunale e il Museo del Risorgimento di Piacenza (Smantellamento del Castello). È del 1855 uno dei suoi più riusciti quadri storici: Il conte Arcelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] svizzera; il Canton Ticino resta in definitivo possesso degli Svizzeri, ma il resto del ducato ritorna a essere sotto la Francia e risorge la situazione di una Francia al Nord e di una Spagna al Sud della penisola. Con la Pace di Bologna del 1515 è ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] altri suoi interessi particulari, incominciato l’anno 1773 fino all’anno 1803; Ibid., Arch. dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, b. 654, n.5: Giornale delle cose più importanti di pertinenza di V. P. fu trascritto in fogli volanti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] -1998, a cura di R. Passoni, Torino 1999, pp. 72-81; R. Maggio Serra, ibid., pp. 82-155; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), VI, Torino 2000, pp. 504, 680, 682 s., 688, 690 e n., 693, 696, 698 s., 779 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] sul Lago di garda, eseguendo ritratti (si ricorda quello del politico Agostino Bertani, del 1884, nel Museo del Risorgimento di Genova) e paesaggi dal vero. L’amicizia stretta con il letterato Giuseppe Guerzoni, illustre cattedratico dell’Università ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] . e nata da un'idea compositiva di Adeodato (Asioli, p. 146). Il suo realismo racconta eventi storici del recente Risorgimento come Lo sbarco di Garibaldi a Marsala o Vittorio Emanuele II al Quirinale (Modena, Raccolta provinciale), ma sposa anche il ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...