GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] secondo lui fallimentari dei monumenti postunitari riflettevano la decadenza civile dell'Italia che aveva tradito le promesse del Risorgimento.
Dopo gli ultimi busti eseguiti su commissione di Crispi, quello dello stesso F. Crispi (disperso) e della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] da realistici Fatti d'arme del grande re galantuomo che valsero al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo di Maria Santi, morta nel dare alla luce il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] , Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 102; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Canova, V, Prato 1825, pp. 273, 275; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] . A. Moschini, Guida per la città di Padova, Padova 1817, pp. 183, 189; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Venezia 1824, pp. 238-240; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] il 25 febbraio 1755 (Cappiello, 1974-1975, p. 27).
Fonti e Bibl.: L.A. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1818, III, p. 236; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , 116; A. Pougin, Un directeur d'opéra au dix-huitième siècle, Paris 1914, pp. 115, 126 s.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 523, 552, 562;M.-A. Allevy, La mise en scène en France dans la première moitié du siècle dix ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] e G. Girometti incisero le medaglie annuali...,in Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. De Caro Balbi, Le med. del Museo centrale del Risorgimento…, in Medaglia, II(1972), 3, pp. 13, 15; Id., Un accademico di merito di S. Luca: G. C., ibid., IV(1974), 8 ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] 1940; A. Schettini, Ricordo di E. G., in Il Corriere di Napoli, 25 nov. 1948; C. Barbieri, Tre pittori scomparsi, in Il Risorgimento, 11 genn. 1949; Musei e gallerie di Milano, Galleria d'arte moderna, Opere del Novecento, Milano 1974, ill. nn. 619 s ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] I Macchiaioli di Renato Fucini, a cura di E. Matucci - P. Barbadori Lande, Firenze 1985, p. 111; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, Milano 1987, pp. 118, 226; Opere d’arte della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione X Campitelli, I, Roma 1992, p. 56; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1993, p. 98; T. Kirk, Roman architecture before the Lateran Pact: architectural symbols ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...