FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] e artigiani pugliesi dall'antichità ai nostri giorni, Bari 1990, p. 212; Italien. Sehen und sterben. Photographien der Zeitdes Risorgimento (1845-1870), a cura di B. V. Dewitz-D. Siegert-K. Schuller-Procopovici (catal. mostra Colonia e Mannheim ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] , in Riv. abruzzese, VIII (1955), pp. 84-86; F. Borroni, M. D. caricaturista, Firenze 1957; R. Cerulli, La famiglia Deffico nel Risorgimento, Pescara 1964; A. M. Negro Spina, L'incisione napol. d. Ottocento, Napoli 1976, pp. 67 s., 110 s.; G. Baldini ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] armate a documentare luoghi e scene del fronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del Risorgimento a Roma.
Nel 1914 il cardinale Pietro Maffi lo chiamò a reintegrare il ciborio dell’altare del Sacramento del ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte, e parte del primo piano nobile, ora sede del Museo del Risorgimento. Non si conosce l'ideatore del programma iconografico che comunque prevedeva, come di consueto, la diretta celebrazione del ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] -concorso per le stazioni della metropolitana di Roma.
In particolare nell’ambito della proposta progettuale per la fermata Risorgimento, che prefigurò come un potente invaso ctonio dominato da file di svettanti pilastri, studiò anche la sistemazione ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] delle belle arti, I, Venezia 1815, pp. 50, 52, 111, 202 s., 210, 220; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo XIX, III, Venezia 1818, p. 101; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] vescovo di Padova, e notizie della di lui vita, Padova 1795, pp. 217-230; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, I, Venezia 1813, p. 247; G. Giordani, Notizie intorno al Foro de’ Mercanti di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II, Firenze 1795, tav. CIX; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1974, p. 176 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] , in Torino, XIV, 3 (1934), pp. 34-37; C. Merlini, La mole antonelliana ed il suo architetto. Il museo storico del Risorgimento, ibid., 6, pp. 16-22; E. Oliviero, L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento, Torino 1935, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190; S. Balbi De Caro, Le medaglie del Museo centrale del Risorgimento in Roma, in Medaglia, III (1972), p. 15, figg. 16 s.; Cultura neoclassica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...