POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] : conferenza tenuta il 27 aprile 1890 nelle sale del Circolo filologico milanese, Milano 1890, p. 9; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile, in La Rassegna nazionale, 16 maggio 1913, p. 215; C. Villani Stelle femminili ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] (1932), 1, pp. 3-20; G. Casati, Mem. sulle sventure di mia sorella T., a cura di P. Terruzzi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1637-56; I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata-A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] ; V. Imbriani,A. Poerio a Venezia. Lett. e doc. del 1848, Napoli 1884, pp. 144, 489; F. Bertolini,Bologna nella storia del Risorg. ital., Bologna 1887, p. 44; A. Dallolio,La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. Aglebert ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] della coscienza della nazionalità, e così via.
Si vedano anche Dante e la sua filosofia civile (13, 20 e 27 genn. 1855); Il Risorgimento italiano (3, 17 e 31 marzo, 21 apr.., 5 maggio 1855); Della storia citvle d'Italia (8 e 22 sett. 1855).
Al piano ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] tipo delle guide garibaldine (6 dicembre).
Il B. morì a Genova il 30 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorgimento, Arch. Bertani, cart. 12, 17, 35; G. Adamoli, Commemorazione di E. B., in Bollett. della Società geogr. ital., I(1877), p ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] di Rubiera contro i carbonari degli Stati estensi (1822), Roma 1907; T. Fontana, La cattura di D. G.A., in Rassegna stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 707-714; Id.. Prigionia e morte di Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] progressivo, doloroso distacco dalla realtà italiana.
Morì a New York il 5 ott. 1894.
Fonti eBibl.: Torino, Museo del Risorgimento, Carte Dina (cfr. Catalogo del Carteggio politico di G. Dina,direttore del giornale l'Opinione, 1848-79, Torino 1909 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] , p. 87; A. Manno, Il patriz. subalpino,II,Firenze 1906, p. 123; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese Carlo Emanuele Ferrero Della Marmora, principe di Masserano,in ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] orientativa elencazione si vedano l'appendice (pp. 692-706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, e le note alle pp. 731-732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ), pp. 283-90; per not. ed accenni all'opera scientifica del C.: G. Corniani, I secoli della letteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. D'Ancona, Varietà storico-letteraria, II, Milano 1885, pp. 263-293; A. Manzi, G. C ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...