Storico inglese (n. Londra 1920 - m. 2017), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. [...] . it. 1959; ed. rived. e ampl. 1969); A history of Sicily (1968; trad. it. 1970); Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento (1971; trad. it. 1972); Le guerre del duce (1976); Mussolini (1981; trad. it. 1981); Cavour (1984); Italy and its monarchy ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008).
Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , v. la Bibliografia degli scritti..., a cura di A. Sisto e F. Torcellan.
Bibl.: C. Ghisalberti, G. F., in Rassegna storica del Risorgimento, LIII (1966), pp. 606 ss.; P.F. Palumbo, G.F. (1888-1966), in Id., Storici, maestri ed amici, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . 20 s., 27; L. C. Bollea, Rivelazioni di L. A. sulla vita Politica di C. Botta e la sua assolutoria del 1795, in Il Risorgimento ital., VIII (1916), pp. 564-86.
Per i rapporti con U. Foscolo: L. Carrer, Vita di U. Foscolo, in Prose e poesie edite e ...
Leggi Tutto
Corpo armato di cittadini, sorto a Parigi nel 1789 per difendere l’Assemblea da un colpo di Stato della corte, presto imitato nelle province e regolarizzato nel 1791. Disciolta nel 1827, risorse sotto [...] importante, la repressione del moto socialista del giugno 1849, Napoleone III la sciolse nel 1855.
Sul suo modello in Italia, nel Risorgimento, sorsero in Romagna la G. civica, in Toscana la G. urbana, a Napoli la G. nazionale, in Piemonte la Milizia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dai gesuiti e poi distrutto da un incendio di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1034/104/5), fu allevato dalla nonna paterna e da un'amica del padre, la signora Deideri, la cui prima ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] decaduto dal mandato parlamentare nel novembre del 1926. Si ritirò quindi a vita privata dedicandosi a studî storici sul Risorgimento. Membro del CLN lombardo dopo il 25 luglio 1943 nel settembre dovette riparare in Svizzera da dove, come presidente ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] -241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazione italiana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), 1, pp. 221-244; T ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] minori di filosofia del diritto, 2 voll., Padova 1957). Consapevole del valore universale degli ideali di giustizia e libertà animatori del Risorgimento, se ne fece assertore in anni difficili della patria e, per quegli ideali, tra il 1924 ed il 1945 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
C. Brice, Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900), Éditions de l’École des Hautes Études ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...