CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] pp. 711 s.; A. Colombo, Carlo Alberto nella campagna del '48 attraverso un carteggio inedito del conte di C., in Il Risorgimento italiano, XI (1932), pp. 412-515; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XVII, p. 343; XVIII, pp. 73, 111 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] il 17 ott. 1900.
Fonti e Bibl.: Molte lettere del F. a D. Farini e ad altri sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (Arch. D. Farini; Carte C. Perozzi).Due lettere del F. a F. Crispi in Roma, Arch. centrale dello Stato, Crispi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] esempio di valutazione della personalità e del valore artistico del primo, dato dalla generazione immediatamente successiva, impegnata nel Risorgimento. Lo studio del B. scevera infatti i momenti più validi da quelli meno validi nell'opera,del Monti ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] e dei costumi dall'XI fino al XVII secolo (5 voll., Torino 1816), nel quale egli, applicando l'idea del Bettinelli del risorgimento d'Italia dopo il Mille alla storia subalpina, giungeva a un'esaltazione della casa Savoia e del Piemonte, che trovò la ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] Stato, Ministero dell'interno, Biografie, n. 54/258; Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi (cfr. G. Praticò, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Arch. di Stato di Mantova con particolare riguardo ai martiri di Belfiore, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] Marche e nell'Umbria, ibid., VI (1919), pp. 408 e n. 420; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, p. 30, 34, 48, 85;M. Petrini: La rivoluzione a Pesaro, in Le Marche nella rivoluzione del 1831, Macerata ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] ss.; G. La Cecilia, Memorie storico-Politiche, a cura di R. Moscati, Milano 1946, p. 531; P. Alatri, La Calabria nel Risorgimento, Roma 19.55, p. 32; G. Reisoli, La campagna delr860, in Garibaldi condottiero,Roma 1957, pp. 252, 273 s.; M. Ciravegna ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] della seconda metà del Novecento. In Italia la p. dell'età contemporanea vede il sovrapporsi di un'età del Risorgimento che arretra, in chiave monarchica e nazionalista, all'indietro fino al 1748 (fine della guerra di successione austriaca) per ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] , 1929; Origines et formation de l'unité roumaine, 1943; Le problème de la continuité dacoroumaine, 1944; e al risorgimento romeno: La politique extérieure du prince Cuza, 1932; Napoléon III et les nationalités, 1934. Polemista di contenuta ironia si ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 1915, Milano 1945; C. Battisti, Documenti della vigilia (1914-15). Carteggio segreto con C. B., in Bollett. del Museo del Risorgimento di Trento, n. 2 (1959), pp. 7-25 (lettere di G. Peterlongo); L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...