DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] e di R. D., Palermo 1913, pp. 31-37;L. Giuffrè, Le onoranze di Palermo a L. Tükoery dei Mille, in La Sicilia nel Risorgimento, III (1933), p. 21; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 158, 289; P. Pieri ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , pp. 18, 25, 32, 39, 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 14; Diz. del Risorgimento naz., III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32. ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] , II, Bologna 1929, pp. 233 s.; un più approfondito ritratto è quello di A. Brissa, Un ministro taciturno e obliato del Risorgimento, in Il Risorgimento, IV (1952), pp. 43-48; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, pp. 306-309; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] -letterati del suo tempo, ibid., pp. 99 s.; A. Linaker, G. P. Vieusseux e la stampa cooperatrice del Risorgimento, ibid., p. 221; Le Assemblee del Risorgimento, III, Toscana, Roma 1911,1, p. 29; 3, pp. 670, 680,686; F. Martini, Il Quarantotto in ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] XII(1930), pp. 51-64; A. Tamborra, Garibaldi e l'Europa, in Atti del XXXIX, Congr. d'Ist. per la storia del Risorg., Palermo-Napoli 1961; La nazione polacca e l'Unità d'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, Italia e Polonia nel ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] moralmente irreprensibile, votata alla difesa dell’unità, dell’indipendenza, dell’ordine e delle libertà conquistate col Risorgimento, proteso altresì alla rapida modernizzazione delle strutture economiche e civili del Paese, senza cedimenti a spinte ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] , Torino 1861, p. 360; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 263, 267; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino s. d. [ma 1893], p. 31; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), III ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] (1815) passò all’Austria. Dall’aprile al giugno 1848 si combatterono a C. alcune tra le più significative battaglie del Risorgimento italiano. Entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1866, nella Prima guerra mondiale fu zona d’operazioni della IV ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] di classici italiani alla pubblicazione di memorie (come quelle di Giusti) e di carteggi (come quello Guerrazzi-Brofferio), riguardanti la storia del Risorgimento, non trascurando né il campo scolastico né quello della letteratura per l'infanzia. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] al valor militare.
Bibl.: Su Giacomo senior, v.: E. Loevinson, L'iscrizione sulla tomba di G. Venezian, in Rassegna storica del Risorgimento, xv (1928), pp. 702-704; F. Salata, G. V. e l'Assedio di Roma del Guerrazzi, in La Porta Orientale, Trieste ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...