Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il campo da alcune pregiudiziali. In primo luogo la pregiudiziale nazionale, vale a dire il riconoscimento dello Stato nato dal Risorgimento, la presa d’atto dei cosiddetti fatti compiuti, che per decenni erano stati al centro di polemiche e di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] and Fascism in Italy, Stanford 1960 (trad. it. Milano 1964).
F. Fonzi, Stato e Chiesa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1961, pp. 325-88.
G. Rossini, Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] sono da vedere V. De Caprariis,Partiti politici e opinione pubblica durante la grande guerra, in Atti del XLI Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1965, pp. 73-149, e l'opera citata di R. De Felice. Importante per gli ultimi anni del B. è I ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] identità nazionali irriducibili l'una all'altra. Infine egli si dichiarò fermo sostenitore della continuità dello Stato dal Risorgimento al fascismo, e, in qualità di guardasigilli, cioè di "coscienza del re", si atteggiò a difensore dei meccanismi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] è il fine che si propone questa storia". Dove è evidente la sua piena adesione alla tesi delle origini rivoluzionarie del Risorgimento italiano e del suo stretto rapporto con gli eventi francesi del 1789-99 e con le campagne militari di Napoleone in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] sua terra natale ad un elevato impegno civile che affondava nella storia medievale e moderna le idealità patriottiche del Risorgimento. Coronamento di questo suo appassionato modo di far storia all'ombra degli ideali liberali sono i due volumi de ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Trieste, al voto di suo nonno, lasciò la città e vi tornò nel 1918. Nel frattempo rifiutò la cattedra di storia del Risorgimento all'Università di Bologna (1916) e ritardò la nomina a senatore del Regno al febbraio 1919. L'11 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] della funzione dell'Austria e si temeva il pericolo del dilagare degli Slavi. Riemergeva allora una interpretazione imperialistica del Risorgimento e della figura politica del conte di Cavour (cfr. La guerra della vera libertà, in L'Azione, 22 nov ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] pp. 58-95; '48 e '49 bresciani, a cura di A. Frugoni, Brescia 1949, pp. 337 ss.; C. Spellanzon-E. Di Nolfo, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1959, VI, pp. 384-424 passim;U. Baroncelli, Dalla Restauraz. all'Unità d'Italia, in Storia di ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] alla morte di Giustiniano nel 565.
Marginalmente il G. si occupò anche di storia del Risorgimento, con vari titoli pubblicati nelle tre annate del periodico Il Risorgimento italiano, da lui fondato negli ultimi anni di vita, e con altri lavori di ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...