FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 236-240; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. speciale, pp. 131-146 (anche in Arch. stor. per la prov. di Salerno, I [1921], 4, pp. 273-294 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] , I, ad indicem. Prevalente negli storici l'interesse per il G. ministro delle Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, pp. 595 s., 607, 636; G. Friz, Burocrati e soldati dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] ; P. Zama, La marcia su Roma del 1831, Milano 1931, pp. 211, 219, 221, 225 s., 228, 291, 377; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ibid. 1938, pp. 159 s., 163-165; P. Pieri, Storia militare ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] . stor. lodigiano, XXVII(1908), pp. 1-36; F. Gabotto, Di una prima edizione della "Storia d'Italia dal 1814" di L.A., in Il Risorgimento italiano, XIII(genn-giugno 1920), pp. 1-13; A. Ottolini, L'abate L. A. storico e patriotta, in La Lombardia nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] .
Poco dopo la sua morte furono pubblicate le Memorie e lettere di Carlo Guerrieri, a cura di A. Luzio, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 1-156.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] -1797), Milano 1933, pp. 120 s., 153-169; C. Trasselli, Processi Politici romani dal 1791, al 1798, in Rass. stor. d. Risorgimento ,XXV(1938), pp. 1498, 1524, 1613-15; V. E. Giuntella, La giacobina repubblica romana, in Arch. d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] , Luigi Castellazzo ed i processi di Mantova del 1852-53 alla luce di alcuni documenti inediti, in Rassegna storica del Risorgimento, XLIII (1956), 1, pp. 87-123; Compromessi politici nel mantovano (1848-1866), a cura di R. Giusti, Mantova 1966, ad ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Carteggio della colonna mobile del generale L. da Palermo a Calatafimi (5-15 maggio 1860), pubblicati nella Rass. storica del Risorgimento, rispettivamente XLVII (1960), pp. 162-202, 325-366, e L (1963), pp. 529-544, è riportata tutta la bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] della RAI dal 2003 al 2005. Corposa la sua produzione bibliografica, concentrata prevalentemente sulle questioni relative al Risorgimento nazionale, ai complessi rapporti tra Stato e Chiesa dopo l’Unità, all’esperienza del cattolicesimo liberale e ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] Racconti Ricerche, Bari 1926, pp. 47, 231, 264; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Scritti vani, Firenze 1928, p. 120; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento - La rivoluzione del 1799, Bari 1934, pp. 44, 124 ss., 218, 458-459, 529, 538. ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...