GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] pp. 19, 21, 25, 40 s., 48, 118 s.; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1910, pp. 31, 53, 113 s., 146; G. Cadolini, Memorie del Risorgimento dal 1848 al 1862, Milano 1911, pp. 59, 71, 100, 118-121, 123 s., 203; F. Ridella, La vita e i tempi di C ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Malta, in Atti del Congresso di studi storici sul '48 siciliano, Palermo 1950, pp. 59-69; S. F. Romano, Momentidel Risorgimento in Sicilia, Messina-Firenze 1952, ad Ind.; G. De Rosa, Gli scritti di F. Ferrara, in Rassegna di politica e di storia ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] e Bibl.: Per le opere a stampa del C. cfr. V. Capponi, Bibliogr. pistoiese, Pistoia 1874, pp. 137-41; A. Chiti, Il Risorgimento ital. nel carteggio di P. C., Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli 1904, pp. 103-09; per gli inediti cfr. G. Volpi, Le carte ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] L. C., in Riv. d'Italia e d'America, III(1925), 16, pp. 33-35; L. Carpi jr., Il pensiero ebraico di un uomo del Risorgimento, in La Rass. mensile di Israel, s. 3, XXII (1956), pp. 298-307; Id., La sopravvivenza della diaspora nel pensiero di un ebreo ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] ital. inediti e rari antichi e moderni, a cura di F. Orlando, s. 1, V, Roma-Torino 1905, pp. 35-76; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, II, p. 518; III, pp. 475, 513, 639, 658, 692 s., 715 s.; Carteggio politico di L. G. De Cambray ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] che, in vista di un suo ingresso nel commercio, si "ritirava affatto dal mondo politico" (Roma, Museo centr. del Risorgimento, busta 512/23/4), abbandonando quei progetti per i quali comunque aveva sempre richiesto la più accurata preparazione. Ciò ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] la produzione con «proprie officine […] com’era richiesto dall’interesse non meno che dal decoro del paese» (Museo centrale del Risorgimento di Roma, Fondo Perazzi, 908/1, 5a). L’officina aprì ufficialmente a Torino il 1° ottobre 1865, con alla sua ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] mi resta bene e per me sarebbe un certo dispiacere se dovessi nominare un nuovo ministro» (Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, Carte Crispi, b. 667, f. 34, Note conversazioni con il re, 27 giugno1895) aveva confidato lo stesso Umberto al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] . 43, 51, 121; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, pp. 153-272 passim; A. Mambelli, La Romagna nel Risorgimento, Forlì 1960, ad ind.; Id., Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976, pp. 89 s.; A. Spallicci, Uomini illustri e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] musei e gallerie di storia e arte, Fondo Luzzatto (23 lettere, poi in Lettere garibaldine, cit., già in Il Friuli nel Risorgimento, I, Udine 1966, pp. 410-432). L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...