PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] 7-9, pp. 266 s.; D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, ad ind.; R. Ruffini, Il Risorgimento di un maceratese dimenticato, Macerata 2004 (oltre a pubblicare in appendice le lettere di Pianesi al ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] -Verona 1867; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte T. L. da Brescia (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898-1900), pp. 349-365; Il generale conte T. L. 1778-1866. Note autobiografiche, a cura di F. Lechi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] , a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ad indicem; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana, Firenze 1963, ad indicem; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 220 s.; Diz. del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, Firenze 1963, ad indicem; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Il ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] , Paolo e Luigi Fabrizi, sono testimonianza le lettere inedite che si conservano nell'archivio del Museo Centrale del Risorgimento in Roma.
Rimpatriato subito dopo la caduta dei Borboni di Napoli, avendo già abbandonato lo stato sacerdotale, ottenne ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] oppressione baronale, i Calabresi riconobbero nel re la loro tutela, il che spiega il loro lealismo contro i Francesi. Nel Risorgimento la C. fu aperta a una larga diffusione della Carboneria e, in misura assai minore, del mazzinianesimo. Nel 1848 vi ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] austro-russa. Cadde combattendo sotto le mura di Ancona assediata.
Bibl.: L. Spadoni, Il gen. La Hoz e il suo tentativo indipendentista nel 1799, Macerata 1933; C. Zaghi, Nota sul gen. La Hoz, in Rassegna storica del Risorgimento, gennaio 1935. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] della Deputazione di st. patria di Torino, a cura di A. Manno, I, Torino 1884 (con bibliogr. degli scritti); A. Levi, Sardi del Risorgimento, in Archivio stor. sardo, XIV (1922), p. 199; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, 1931, intr. p. xv. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Cesare, Il conclave di Leone XIII, Roma 1887, pp. 195-204.
22 A. Auffray, La politique d’un saint. Don Bosco aux heures du Risorgimento, «Études», 20 giugno 1929, p. 649, cit. in G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ad Indicem; F. Manzotti, Un momento della crisi della democrazia pre-fascista: l'incarico a B. nel luglio 1922, in Il Risorgimento, XVII (1965), n. 2, pp. 119-124; Id., Il socialismo riformista in Italia, Firenze 1965, passim; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...