La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] mirati che permetterebbero di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni post emergenza» e sui territori italiani in base alla quale sono risultati «442 i comuni italiani ad alto rischio ambientale, abitati da oltre 8 milioni di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] da una parte e un’appropriazione indebita di terre e risorse dall’altra. Così, con “l’esplorazione” prima e e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’Africa ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] di protezione per le persone senza dimora. In passato, le comunità erano in grado di supportare chi si trovava in difficoltà, ma della politica nazionale, senza un piano organico che comprenda risorse e competenze in grado di rispondere a questa grave ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] dall’altro questi ultimi, che tendono più spesso a richiamare l’attenzione sul rischio sistemico e sull’esigenza di risorsecomuni per gestirlo e tenerlo sotto controllo. Nel tenere insieme questi due poli diversi del sistema di governo dell’euro un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] cultura del lavoro guidata da uno spirito «di comunità», simbolo di uno stile imprenditoriale proiettato dalla fabbrica apprendimento permanente lungo l’intero arco della vita, una risorsa cui attingere nella ricerca di nuova occupazione (il tema ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] cruciale nel facilitare il dialogo tra il Niger e la comunità internazionale. Questa collaborazione ha fruttato l’accordo per l’ e un fondo di stabilizzazione, e condivideranno le risorse per sviluppare progetti nei settori strategici come quelli ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] figli (+6%) rispetto a quelle con figli (-17%) e i Comuni medio-grandi rispetto a quelli piccoli. Gli italiani a cosa attribuiscono la sulla proprietà, può stimolare l'utilizzo ottimale delle risorse e ridurre la produzione di beni superflui».Sembra ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] paleontologi, ma anche per coloro che hanno sfruttato le sue risorse naturali e umane, come registrato nella storia dei suoi abitanti se l’Europa sarà in grado di sostenere una politica comune nel tempo di fronte a tale diversità.Stiamo entrando in ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] dei sindacati. L’ex presidente insomma pratica la retorica, comune a gran parte delle destre contemporanee, di attaccare le classi ambientali che vengono ritenuti un freno allo sfruttamento delle risorse nazionali (ma anche, più che altro, ai consumi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] introduzione di maggiore flessibilità nell’applicazione delle regole comuni europee sugli aiuti di Stato, per consentire interventi sempre più su sé stessa e sulle proprie risorse per garantire interessi autenticamente europei. ◊ Ferdinando Nelli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 con il quale veniva istituita la Comunità...