Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] alcuni metodi di raccolta particolarmente efficienti. Queste restrizioni, che consentivano alle società tradizionali di impiegare le risorsecomuni in un modo sostenibile nel lungo periodo, sono quasi identiche alle rigide norme elaborate e proposte ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , ma non necessariamente, dal livello gerarchico più basso, che si avvantaggiano delle nuove funzioni della comunità, senza fornire il loro contributo alle risorsecomuni. Tali barriere sono ben note in natura: le membrane e le pareti cellulari, la ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sulla proprietà di B. L'esistenza di questi effetti esterni è dovuta a interdipendenze fisiche nell'utilizzazione di risorsecomuni, quali l'aria, l'acqua o lo spazio, che non appartengono ad alcuna persona singola. Queste interdipendenze conducono ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] chiunque getti o versi, in un luogo di pubblico transito ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare delle acque, l’uso sostenibile e durevole delle risorse idriche con priorità per quelle potabili, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] è quello descritto per la falena Biston betularia, molto comune in Inghilterra. Prima del 1850, il 99% della popolazione in entrata è una fase del processo di acquisizione di risorse umane che mira a soddisfare le esigenze aziendali di personale ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] riferimento, della struttura, ma anche delle funzioni di una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a causa di scarsa attrattiva turistica). Nel quadro della gestione delle risorse biologiche, sono comunque accettate solo le immissioni che ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che vivono in uno stesso ambiente e interagiscono in quanto competono per le stesse risorse. In termini biologici, le due specie hanno in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il complesso di abitudini, cibo, spazio ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] certificazione di qualità ambientale. Sono infatti proprio i Comuni che, se dotati di una metodologia di lavoro ’agricoltura è sostenibile se migliora la qualità dell’a. e delle risorse naturali da cui dipende, fornisce alimenti e materie prime per i ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] mezzi, delle capacità, delle risorse ecc. di cui si dispone o si può disporre per il conseguimento di determinati fini.
, vengono genericamente chiamate p. termodinamici. I p. più comuni, corrispondenti a sostituzioni delle sole variabili S e V, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...