In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] potuti produrre se si fossero utilizzate a questo fine le risorse impiegate per la produzione del bene. Il c. della vita è calcolato in base alle rilevazioni dei prezzi nei comuni capoluoghi di regione; il calcolo è effettuato con periodicità mensile ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] per l’esplorazione della p. e lo sfruttamento delle sue risorse e istituire zone di sicurezza intorno a tali istallazioni entro , delle griffe o morsetti a gradini. Nei tipi comuni il centraggio del pezzo è ottenuto manovrando separatamente i morsetti ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] su scala industriale. Molti processi di estrazione di metalli comuni sono in via di continua evoluzione, sia perché alle fonti delle materie prime anche per i gruppi sprovvisti di risorse locali costituì uno stimolo essenziale a contatti e scambi.
In ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] grazie alla costruzione di alcune autostrade interne).
Risorse economiche essenziali sono la viticoltura e l’ genovese: le endemiche lotte interne fra grandi e popolani, fra i comuni, i feudatari e le piccole autorità locali (‘caporali’). Dal 1434 l ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] , alla cura della prole ecc.; oppure possono riguardare l'ambiente (per es. in relazione a risorse alimentari, presenza di predatori). La comunicazione ha un ruolo centrale nella vita di qualunque animale, compresi quelli che non vivono in un sistema ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] di esse.
Gli studi
La convinzione che le lingue abbiano tratti comuni è molto antica, e proprio su di essa si è formata servire alla funzione di raccontare eventi passati, dovranno avere risorse per localizzare gli eventi nel passato (per es., ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] sorgente (fontanili), che ne alimentano dapprima l’esercizio. Con i Comuni, tutte le acque vive sono rivendicate alla città per il beneficio e dilavanti. La limitata disponibilità di risorse idriche, che contraddistingue in particolare alcune regioni ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] alberi da frutta e l’allevamento bovino. Tra le risorse del sottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche mutamenti politici e sociali in seguito all’avvento di regimi comunisti in Albania, Iugoslavia, Bulgaria e Romania; con la caduta ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] metà del 19° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di asiatici), Inuit (o Eschimesi) e Aleuti.
Gli antenati comuni dei tre gruppi sarebbero giunti nell’A. attraverso lo ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] Riva del Garda). Hanno perso invece popolazione diversi piccoli comuni montani.
L’alto livello di reddito pro capite, gomma) e le industrie elettriche, che sfruttano le consistenti risorse idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...