La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] il riesame delle condizioni necessarie per l'ottima distribuzione delle risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità in Saggi cit.; F.Vinci, La politica economica dei costi comuni e del benessere generale, Milano 1951; W. J. Baumol ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] dialogica, capace non solo di produrre interdisciplinarietà, ma comunicazione tra ambienti e sensibilità diverse. Una via, questa, implicazioni rilevanti per quanto riguarda l'allocazione delle risorse e, in particolare, la presenza di sistemi ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1995) di un accordo fra V., Cambogia, Laos e Thailandia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, nel luglio 1995, all'ingresso del V. nell'ASEAN.
Bibl.: D. Pike, Vietnam and the Soviet Union, Boulder-Londra ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] dell'area urbana principale, quella cagliaritana, estesa ormai ai comuni della prima e seconda cintura (tra i quali spicca Quartu sia in grado di coniugare la tutela delle proprie risorse ambientali con un processo di diversificazione dell'offerta e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi. Si parla perciò di un sistema informativo quando si vuole intendere un insieme di risorse umane, di calcolo, di comunicazione che ha lo scopo di acquisire, memorizzare, elaborare, ritrovare, scambiare, produrre le informazioni necessarie a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] quote crescenti di lavoro.
Un'indagine sulla manodopera comune, realizzata in 2214 imprese degli Stati Uniti negli 'impresa come luogo di formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente.
Nell'opinione comune, l'a. si fonda sulla scoperta fortunata, ma e in qualche caso sperimentato, l'impiego per le risorse culturali, ma una vera ricerca approfondita, da alcuni lustri, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il settore secondario, il Paese, povero di risorse minerarie, dipende totalmente dalle importazioni di materie perduto la propria casa nello tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla necessità che l’architettura ricopra ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] principali trasformazioni strutturali degli ultimi vent'anni vi sono innanzitutto quelle comuni a tutti i paesi avanzati: la riduzione del peso dell' privata e dallo scarto, endemico, tra risorse creative e loro utilizzazione economica. Oltre a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...