Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] esperienze acquisite nella sintesi della voce e le risorse di calcolo dell'elaboratore centrale dell'ateneo. i musicisti, che si rinnova a ogni esecuzione di uno stesso brano. Comune è anche, nella m. di quest'area, la struttura ritmica costituita da ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La moneta invero costituiva per ogni singolo stato una risorsa e un orgoglio, e per la coesistenza di Olof Skotkonung re di Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug e se ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che potrebbe ricavare allocando in altre attività tempo e risorse. Tutto questo sta a significare che l'individuo di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con tale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] kmq. è alta per un paese prevalentemente montuoso e di scarse risorse economiche, per cui sempre intensa fu l'emigrazione sia temporanea sia il 16% (53.386) vive sparsa, è distribuita in 128 comuni, formati da 777 centri, dei quali solo 164 con più di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] somiglianze tra i membri (Talbott 1995).
Tuttavia, nel tema delle comunità virtuali ci sono altri aspetti. Queste non sono il risultato dell' soggetti e delle funzioni locali di trasformare le risorse e i patrimoni endogeni in vantaggi competitivi e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] teoria, a cura di V. Locatelli, ivi 1992; Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, a cura di F. Giovanetti, Roma 1992; Mosaici apposita Commissione e alla messa a disposizione di risorse finanziarie straordinarie per il r., tuttavia non ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 200 anni prima che in Europa nascesse questo strumento.
Le abitazioni comuni, costruite di pietra o d'argilla, sono di regola a un . Con la caduta della dinastia mongola (1368) risorse il sentimento nazionale coreano. Nel 1392 una cospirazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sì che, all'inizio degli anni Ot tanta, le risorse di carbone siano state valutate in oltre 200 mi liardi aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] li separa è, talora anche nell'adulto, un piccolo orifizio di comunicazione dell'atrio destro col sinistro, nel quale sbocca, fra la base e il ventricolo sinistro sembra avere le maggiori risorse per l'arresto spontaneo dell'emorragia in grazia della ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] alto numero di vittime. Soltanto in tempi piuttosto recenti la comunità scientifica ha preso piena coscienza del fatto di avere ormai resta il problema di fondo dell'indirizzamento delle risorse disponibili (che in genere sono sempre insufficienti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...