In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 1, 0,75, 0,60, ecc. Però lo scartamento ridotto più comune è quello detto genericamente di un metro, il quale, del resto, corrisponde utile. Ma lo stato non solo può destinare le pubbliche risorse ai mezzi di trasporto e così moltiplicarli, ma può ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (m. 6750, approfondito fino a m. 3,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell' tutta la loro attenzione e assorbirono tutte le loro risorse. Si può quindi parlare solo di momenti isolati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] che, dopo l’insuccesso finale di Wavell, il successore, mettendo a profitto il dominio delle comunicazioni marittime e aeree e le prime risorse dell’America, avrebbe accumulato in Egitto i mezzi per una nuova offensiva, col fine di distruggere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ed appaiono a prima vista fondamentalmente diverse, sebbene abbiano invece in comune molti principî e molte leggi. Sono la via statica e la lunga stasi nello sviluppo dell'aviazione civile. Questa risorse, come tante altre attività, per volontà del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i Consigli del podestà e del capitano. Risorse il Consiglio maggiore, ma su basi più larghe democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1899; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del comune di F., in Arch. stor. it., s. 5ª, vol. XXV, pp. 25 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Bé. ed esercitare azione per circa 3 ore. La capacità produttiva di un comune apparecchio a gas è di tre cariche di 700 kg. di merce ciascuna, in rami dell'industria laniera e ha indebolito le risorse finanziarie dell'industria che però rimane una ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Summa (n. 13), aveva ritenuto ancora superiore alle risorse della scienza del suo tempo: la risoluzione algebrica delle equazioni ed m, e sia n non minore di m > 0. Tra i divisori comuni di A e B, uno ne esiste, e uno solo (fatta astrazione da un ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di grosse strutture metalliche; ma tutte le risorse che possono trarsi dalle loro notevoli proprietà si desideri resistenza all'ossidazione.
Come si è visto, la composizione più comune degli acciai austenitici si aggira intorno a 0,90-1,30% C, e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] per la propria manifestazione. Ma tale arte, povera di risorse e di evoluzione, che imperò in Grecia fino al e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi a Coo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] da paludi e non minacciata dalle alluvioni; ricca di risorse minerarie nella Catena Metallifera e nel massiccio dell'Amiata e , ora perduta, e le due tarquiniesi del Tifone e Bruschi. Comune a tutti e tre questi monumenti è il contenuto del mesto, ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...