contratto sociale, teoria del
Riccardo Vannini
Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica [...] gli individui, spinti dall’egoismo, muovono una guerra incessante, tutti contro tutti, per ottenere l’utilizzo esclusivo delle risorsecomuni. Per sfuggire a un simile stato di natura gli uomini possono sottoscrivere un c. s. con cui conferiscono il ...
Leggi Tutto
antropologia economica
Alfonsina Manzo
Massimiliano Vatiero
Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] ), è probabilmente l’autrice che con maggior successo ha applicato e sviluppato il concetto di reciprocità, mostrandone la rilevanza in situazioni di non mercato come quelle che coinvolgono le risorsecomuni.
Alfonsina Manzo, Massimiliano Vatiero ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] tra un'unità e un'altra di un sistema elettronico; per es., in un sistema multiprocessore questo termine indica una gerarchia che consente di risolvere i conflitti nell'uso di risorsecomuni, come le memorie e i bus: v. microprocessori: III 833 a. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che dianzi indicavamo, il presupposto sul quale il regime di libertà si fondava, cioè l'inesauribilità delle risorse marine, la comunità internazionale ha finito col cedere alle pretese e pressioni di quegli Stati costieri che (con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. XVII). Dei quattro principali produttori di acciaio (URSS, Stati Uniti, Giappone, Comunità Europea), l'URSS è l'unico che soddisfi le sue necessità di cromite con risorse nazionali.
Il cromo è il più importante elemento per le leghe, accresce la ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] dal 27% a circa il 5%. La distribuzione delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, che interessano bacini comuni tra i paesi è fortemente sbilanciata. Solo il 10÷15% delle risorse è destinato alla popolazione palestinese, pari a circa metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] comunali delle città in senso proprio. Dagli anni 1970 i Comuni urbani hanno perduto popolazione (prima quelli con oltre 100.000 ab che provoca migliaia di morti e feriti, consumando ingenti risorse. Nel 1913 si tengono le prime elezioni a suffragio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la regione gode non solo di notevoli potenzialità naturali (risorse minerarie), ma soprattutto di condizioni insediative che hanno permesso dei seggi (165 su 308 nella Camera dei comuni), mentre le consultazioni tenutesi nell'ottobre 2015 hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar Nero.
Sulle Alpi, demografica risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un paese economicamente dinamico come la G ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] dei maestri e degli scolari, da cui la denominazione più comune di universitas magistrorum et scholarium. Questa u. concedeva, dopo parte ai bisogni, anche per il limite posto dalle risorse finanziarie disponibili. In molti paesi si è fatto ricorso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...