SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] più numerosi. La pecora siriana non dà buona carne, consumata tuttavia comunemente dagli indigeni, ma la sua lana è apprezzata (circa 50.000 occidentale del deserto. Roma seppe non solo sfruttare le risorse già in atto, come le foreste del Libano, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] letteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia della Crusca nel 1924, risorse tosto per volere del comune di Bologna. Ha anch'essa la sua sede nella casa Carducci.
Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] militare deve avere persuaso Pier Soderini a utilizzare le risorse tecniche e inventive di L. che proponeva di deviare tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita con lettera del 1 giugno a "Ser Giuliano e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dovuti all'irregolare deflusso dei torrenti.
Le principali risorse idriche sotterranee sono in rapporto col corso subalveo una lunghezza di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e Mogadiscio costituisce ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Dioscurias sull'estrema insenatura del mare. Per sfruttare le risorse granarie della costa settentrionale del Ponto, essi si a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da picchi, burroni e gole, lungo le quali corrono le vie di comunicazione. La regione del Yemen si affaccia fin sul Golfo di Aden. La Oceano Indiano. Comunque, queste correnti costituiscono le maggiori risorse idriche del paese, non tanto con le loro ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] quasi di concerto, denso di valori lirici o di risorse virtuosistiche. Di qui la maggiore frequenza nell'uso, del Cavaliere parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che precede ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ha inoltre conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili di tipo .C. Tra gli insediamenti che sfruttavano le abbondanti risorse dell'estuario, Khok Phanom Di, sorto nel 2000 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e geniale. Ma vi sono trucchi ormai entrati nell'uso comune della presa; ne ricorderemo i principali.
Marcia indietro. - non è più un teatro muto, ma che utilizza tutte le risorse tecniche del nuovo mezzo d'espressione. Così si è cominciato ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] uditori di Rota alla custodia del conclave per impedire ogni comunicazione dei cardinali con l'esterno. Fra le altre prerogative ha (1821) la specola decadde di nuovo. A nuova vita risorse nel 1888, quando, in occasione del giubileo sacerdotale di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...