GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] avvilito il valore di un guerriero.
Religione. - I Galli avevano in comune la religione, la lingua e la cultura, e questo contribuiva a svegliare , naturalmente di carattere statale. Tra le altre risorse del paese vanno ricordate le cave di marmi e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ciò che riguarda stazioni di trasformazioni e costruzioni di linee, da rendere comuni dopo pochi anni le trasmissioni a 20.000 e 25.000 volt 'energia interregionali. Negli altri paesi che hanno forti risorse idriche, come la Svizzera, la Norvegia, la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , poi la guerra dichiarata mosse le sue immense risorse tecniche e industriali, e grandiose fabbriche furono azionate o fu sovraproduzione ad es. di nero allo zolfo e degli azoici più comuni così che si dovette costituire il cartello del nero; per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] non soltanto al clima, ma anche alla posizione geografica, alla distribuzione delle risorse naturali, all'accessibilità e alla facilità delle comunicazioni. Infatti, parecchie delle provincie più densamente popolate hanno condizioni climatiche meno ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in grado di prestare servizio in campagna (iuniores) di tutte le comunità alleate, che alla fine del sec. III erano ordinate in più numerose dei soci Latini e Italici. In questo modo le risorse militari umane di Roma e dell'Italia già nel sec. III ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] .
Cotesti banchi sono ampiamente sfruttabili. Fra le altre risorse minerarie della regione, tuttora mal note, si citano: 'emiro Ḥabīb Ullāh, Sirāg al-mullah wa ad-dīn, "lume della comunità musulmana e della fede"). Durò fino al 1919. Dal 1920 al 1928 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] volontà di attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si esprime in un l'inderogabile necessità di ridurre il consumo di risorse naturali nella produzione di beni, o attraverso una ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che Coase denomina un'i.: "Quando la direzione delle risorse (nei limiti stabiliti dal contratto) viene a dipendere 'integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più) i. può divenire inefficiente. Quando l ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ha ricevuto un impulso decisivo dallo sfruttamento delle risorse idriche di cui la regione dispone, e per di Ribagorça, Lérida e Valenza presentano un fondo lessicologico comune; mentre si riscontra una grandissima abbondanza di nomi di luogo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] N. del Cerro del Toro), sono rari e difficili, sicché le comunicazioni fra Chile e Argentina sono in questa regione assai scarse, tanto più ritraggono il loro massimo valore appunto dalle risorse del sottosuolo. Queste attirarono in alto grado ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...