VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] alta 3 m., a sud della quale s'apre una laguna che comunica col mare per un breve canale. Tortuga ha 220 kmq. di superficie - L'allevamento del bestiame è per ora la grande risorsa degli sterminati llanos. Nel settentrione, l'allevamento è misto ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] seguito di un viaggio di N. Bohr negli S. U. e della sua comunicazione dell'interpretazione fornita da O. R. Frisch e da L. Meitner (rifugiati di mettere insieme, dietro ordine presidenziale, le loro risorse di armi atomiche.
La legge inglese del 1946 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ", ognuno dei quali comprendente circa 5 mila famiglie. Il principale obiettivo che si vuole raggiungere con i comuni è la mobilitazione delle risorse nel quadro del "super effort" da applicare nel periodo 1958-60 per espandere l'economia in misura ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a modificare l'economia dell'isola, potenziandone le risorse e accelerando il ritmo del loro sviluppo.
Creta paterne fino all'ingresso nelle agele col quale ha inizio la vita comune. Gli efebi si raccoglievano nelle agele attorno a un giovane più in ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] stati veramente ben studiati risultano essere le principali risorse naturali sfruttate o sfruttabili dai paesi capitalisti avanzati in primo luogo il Kuwait (forte la componente palestinese). Comune invece, si può dire, a tutti i paesi asiatici in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la prima volta può sembrare che la città abbia scarse risorse e non presenti altro interesse che quello inerente ai città, dove fondò il grande porto di Classe, e provvide alle sue comunicazioni con il Po. Il porto di Ravenna comunicava già con il Po ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , dall'altro esalta la scarsità delle risorse pubbliche destinate all'accoglienza, aggrava la pressione e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la consapevolezza che si tratta di un'im portante risorsa non solo culturale ma anche economica. Di ciò deve esso vada sempre più concepito e tutelato come attività culturale della comunità.
Proprio per assicurare l'uso e la destinazione di tali b ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] aveva una posizione più meridionale e traeva le sue risorse principali dai distretti montuosi del Lim, dell'Ibar e ma il nartece e la navata vi vennero ricoperti da un tetto comune e il paramento esterno, formato da blocchi di pietra levigati, si ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] è conosciuto anche nel mondo romano, ma si fa qui sempre meno comune, restando limitato alle parate trionfali e alle gare di corsa nei circhi. laterale, i quali, se dànno al carro grandi risorse di manovra (fino a permettergli di girare sul posto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...