. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] a poco a poco tutte le numerose, e sempre maggiori risorse della fisica con l'applicazione dei suoi metodi e mezzi di sono masse di gas così compresse dalla gravità verso un centro comune che le loro proprietà combinano quelle delle tre forme a noi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] il Tabor è confine politico e sito di riunioni e sacrifizî comuni.
L'Ellade fu creatrice dei miti di Atlante, di Prometeo, che per primo, dal 1895, studia metodicamente le risorse glaciali italiane e il loro comportarsi, valendosi dell'opera ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Per costo computazionale si intende la quantità di risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) una sintesi soddisfacente in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂Rd è una regione limitata del piano ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] per il graduale deperire interno e per il mancare d'ogni comunicazione con l'Europa, alla fine del sec. XV.
Questo (sfidando la lunga serie degli sverni e vivendo delle sole risorse della caccia) dal bacino del Coppermine alla costa dell'Alasca, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] rulli sono largamente diffuse negli S. U. in sostituzione delle comuni boccole a cuscinetti e, da alcuni anni a questa parte, già da qualche anno i suoi studî e le sue risorse appunto sulla produzione in serie del tipo suddetto, reso adattabile ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in una complessità di compiti, interagisce, anche attraverso l'uso di risorse e/o mezzi tecnici, per la determinazione consapevole e sistematica e la realizzazione di obiettivi comuni. Organizzazione vuol dire quindi, in larga misura, progetto e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di resine e semi-finiti e la scarsezza di risorse forestali comportano una crisi di crescita sia nella Heron e C. Broadhead, in materiali poveri e del tutto fuori del comune.
Da questa tendenza sono derivati oggetti come la radio Bag, disegnata da D ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] presto il suo vero volto ai più, le creò contro il fronte comune di tutti. Mentre l'estendersi del disagio a tutte le classi legge e l'ordine e per continuare a salvaguardare le risorse economiche del paese in attesa che venga istituito un Governo ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 14, 2). Il bestiame costituiva la loro ricchezza principale (sulle risorse dell'isola v. appresso). Sono stati trovati alcuni loro oppida nel quelle dette a corte: le prime sono di tipo più comune e modesto e sono costituite da una serie di camere ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1921, a 39.245, quasi tutti nella città, essendo Mantova un comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione di contributi fissi e mancando di tutte le risorse rurali, furono ridotti a miseria, mentre una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...