. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] stato costruito). Ponendo questo, con Ricardo, circa eguale a 1/3 nei comuni motori, il rapporto massimo utile in funzione dell'alesaggio sarà:
Solo in ha indotto i paesi privi di adeguate risorse petrolifere a ricorrere ad altre materie prime, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] moderna è una vasta operazione combinata di tutte le risorse militari e civili dei popoli e, in quelle militari trasporti aerei, ibid., marzo 1946; R. Vannutelli, Le comunicazioni aeree nel dopoguerra secondo le previsioni odierne, ibid., gennaio ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] all'aspetto generale della lucerna. Accanto alle lucerne di tipo comune, altre se ne hanno del tutto singolari: in forma secoli XV e XVI, quando la fantasia degli artisti ebbe risorse innumerevoli per includere nella forma d'arte gli elementi di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di Padova, prova il fatto che essa, distrutta, risorse e si mantenne in vita prospera durante tutta l'epoca per 10.000 nel 1932 contro 23,8 nel regno). La provincia è suddivisa in 105 comuni, di cui 50 fra 3 e 5000 abitanti, 28 tra 5 e 10 mila, 19 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] questo progresso e assorbì, oltre a tutte le risorse ippiche nazionali, altri 160.000 quadrupedi ottenuti dall 'occhio l'anteriore per evitare la zampata (o rampata) istintiva e comune nei puledri, specie se di allevamento brado. Appena il puledro si ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , penne e striscie di pelle degli animali, traggono risorse di vario genere ed importanza, dagli amuleti ai differenti o all'accrescimento di questa, con la quale crede di avere anche comune la natura e l'origine. Alla base di queste varie relazioni ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sul Mar Nero, estesa su 50.000 ettari.
Ma la risorsa mineraria di gran lunga più importante delle regioni caucasiche è il abitanti in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano e un'anziana, eletti a vita o ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] interesse corrente.
L'espressione perciò dice che il valore attuale delle risorse di un individuo di età t è uguale alla somma di per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dodici littori coi relativi fasci, e forse da ciò con Augusto risorse l'uso che i due consoli ogni mese si alternassero i 'ultima formula risale al 307 d. C., ma essa cominciò a divenire comune alla metà del sec. IV, e si usava quando in certi luoghi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che vivono in uno stesso ambiente e interagiscono in quanto competono per le stesse risorse. In termini biologici, le due specie hanno in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il complesso di abitudini, cibo, spazio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...