ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] liquidi capaci di generare cloro, bromo o iodio allo stato nascente. Il più comunemente impiegato fra questi è l'acqua regia (v. App., p. 102), sfruttamento in maniera economica, applicandovi tutte le risorse dell'arte mineraria e della meccanica, e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] lavorazione durava spesso parecchi anni, sfruttando con risorse tecniche spinte fino ai limiti del possibile dei nodi. Il sistema di annodatura è di varie specie; il più comune è il nodo Ghiordes, o annodatura semplice, eseguita sul filo della catena ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] l'aumento della popolazione e lo sviluppo delle risorse naturali dell'isola: il ritmo di accrescimento, personale della marina comprende 132 ufficiali e 1050 tra sottufficiali e comuni.
Finanze. - Le finanze di Cuba, eccezionalmente prospere nel ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] a un fondo aperto di conoscenze tecniche e scientifiche; il d. al patrimonio comune dell'umanità sorge in rapporto allo sfruttamento indiscriminato delle risorse; il d. all'ambiente testimonia una natura degradata dalla civiltà industriale. Ed è ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] popolazione.
Per altro verso, la valorizzazione delle risorse delle regioni interne prosegue senza sosta a ufficiali furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] al trovarsi esposta al pari della non gravida a tutti i comuni fattori patogeni, può anche ammalare di malattie a essa esclusive, quelle ha a disposizione, a seconda dei casi, buone risorse farmacoterapiche e un vasto armamentario ostetrico (lacci e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] cose che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma tutto tra essi era comune" (IV, 32).
Diffusa sempre più la nuova religione, resa per necessità specialmente sulle basi di risorse nazionali anziché locali, facendo una massa comune di tutti i fondi ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di censire la popolazione d'un paese e le sue risorse è antichissima. L'Egitto, con la sua organizzazione statale Furono esclusi soltanto gli orti e giardini nei centri principali dei comuni che alla data del 1° dicembre 1921 avevano più di 15 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] distretto di Těšín (Cieszyn) sulla sinistra dell'Olza, e il comune di Javorina negli Alti Tatra (1050 kmq. e 250.000 ed i minerali radioattivi di Jáchymov.
Per lo sfruttamento delle risorse idriche le prospettive sono buone. Già ora la produzione s' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] appunto in nome dell'unità degli spiriti di fronte al comune nemico aveva spinto gl'Italiani ad accettare come loro unico di marce manovrate. Tattico consumato e d'inesauribili risorse, agisce preferibilmente sul fianco dell'avversario, che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...