(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] (CAD, Computer Aided Design), la gestione delle risorse terrestri, l'animazione, la simulazione, l'architettura. quasi tutti i negozi di generi alimentari. Fra le caratteristiche più comuni vanno ricordate le seguenti: portate da 5 o 10 o 25 kg ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] gruppi di inumazioni maschili con armi indicano la presenza nelle comunità di élites guerriere. In questo periodo si afferma l'uso in particolare la produzione metallurgica, basata sulle abbondanti risorse dell'isola (piombo, argento, rame, ferro, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] buona qualità; abbondante è il pollame.
Tra le risorse minerarie solo il nichel ha una reale importanza economica: sviluppata la struttura organizzativa, fino allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri crebbero da poco più ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] condizioni climatiche incidono notevolmente sulle produzioni delle principali risorse, quali il grano, il riso, la canna ) unità abitative articolate intorno a un mercato coperto, con spazi comuni, bar e sale da tè, che ricordano la struttura dei ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] episodio di allergia. La questione dei mezzi di contrasto è piuttosto comune. Per inquadrare questo tipo di RAF si devono considerare i problema di sanità pubblica, che impegna notevoli risorse finanziarie e ha una consistente ricaduta sulla qualità ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] fuoco, Avlekete dea del mare, e Hoho è il dio dei gemelli comunemente chiamati marassa. Altre deità sono Loi Ogun, Hogou-Obatala e Hogou-Chango. la sua ora, e lo stesso è da dire delle risorse minerarie, che non mancano (rame, piombo, zinco, argento, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il suo ultimo regno e vi riassume tutte le sue risorse, spirituali e tecniche, dalla larghezza e dall'imponente coro stesso e al santuario il carattere di luogo chiuso agli occhi dei comuni fedeli. Ai sedili e ai plutei di marmo (il duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] e agli enti locali (del 1972 e del 1977). L'assetto di Comuni e Province rimaneva disciplinato dal testo unico del 1934 (r.d. 3 trasferendo a Ministeri o a enti pubblici funzioni e risorse concernenti compiti operativi o gestionali. Ad attuare tale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che i servizi idrici possono essere gestiti dai Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico. Il d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune con le regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai definitiva). Relativamente scarso è comunque il quadro delle risorse naturalistiche meritevoli di tutela: tra queste segnaliamo, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...