RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'Unione Europea (UE) a intensificare la cooperazione nel campo della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle Comunità Europee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo della ricerca precompetitiva, mettendo a ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aderenti all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero e ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , allora, i tre tipi di compagnie venute fino ai nostri giorni e comuni ad altri paesi: 1. la compagnia che ha un capo (impresario, vuole gli schizzettonî o lavativi o sbruffarisi (parti senza risorse); nessuno vuol far da pertichino (poche parole e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] difensivi, si appoggiava al mare. Con tutte le risorse dell'arte e anche dell'esperienza di quella guerra popolata delle provincie della Venezia Giulia. La popolazione si distribuisce in 42 comuni, di cui solo due (Gorizia e Idria) con più di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di 2,5:i circa (su schermo normale, le immagini dei comuni film hanno lati nel rapporto 4:3). Lo schermo è di grandi finito per disertare i film a favore degli spettacoli televisivi: risorse così tutta una produzione che, per tener conto del bisogno ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. 39,37 s. m. Il comune ha una superficie di kmq. 80,36, ma il centro urbano misura appena kmq. 2,19 e di in Vicenza e provincia, ivi 1919; R. Fabiani, Le risorse del sottosuolo della provincia di Vicenza, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] gli altri strumenti appartenenti alla famiglia degli archi) è costruito comunemente con legno d'acero per il fondo armonico e per un altro mezzo d'espressione atto alla fusione delle risorse tecniche con la potenza emotiva dell'istrumento: si arrivò ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] corso ordinario e debbono essere trattati con le comuni norme chirurgiche; incisione, drenaggio, medicazione.
modo spontaneo o se possa essere ottenuto per le vie naturali con le risorse di cui l'arte dispone, o se infine reclami l'estrazione del ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della popolazione totale. I due comuni superanti i 20.000 ab. sono quelli di Esch (29.369 ab. nel 1930 era un paese povero: solo lo sfruttamento dei boschi forniva risorse un po' serie. Solo dal sec. XVI - ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] , specie il prezioso beberu (o legno verde), non può essere sfruttato industrialmente per le cattive comuni cazioni.
Le risorse minerarie note sono assai ingenti: ma nelle regioni più difficili del retroterra esistono probabilmente vasti giacimenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...