SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , pur nella totale separazione dall'esterno. Le risorse create con il lavoro furono tuttavia limitatissime, e e salvando migliaia di vite. Ma lo stesso fecero persone comuni, che a rischio della loro vita offrirono rifugio ai perseguitati, ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] e del fiocco viscosa tanto con l'impiego di risorse cellulosiche differenti da quella del legno di conifera, . multibave e 15 den. monobava.
Il nylon, insolubile nei comuni solventi, si scioglie facilmente negli acidi minerali concentrati, nell'acido ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] fra i borghesi, esercitano le funzioni di giudici e reggono il comune.
Il sec. XIII e il XIV furono per Bruxelles periodi fu bombardata dall'esercito francese del maresciallo di Villeroy, ma presto risorse più splendida. E nel sec. XVIII (la città è ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Apodoti, Ofionei ed altri) che vivevano con le risorse del pascolo e della caccia: popolazione la quale fra i varî rami degli Etoli quella tendenza a riunirsi in un comune organismo, che porterà dopo pochi anni alla formazione della lega etolica ( ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Il comportamento ha una sua razionalità correlata alle risorse e agli interessi. La teoria della scelta folla e può essere massa anche se non rappresenta la maggioranza di una comunità o di una società. Non vi è alcuna necessità per un pubblico- ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] che pur dovevano avere quegli ordegni, e dalle limitate risorse della tecnica di quei tempi. Si ricordano i progressi accennati (a ruote e a cassa) sono gli affusti più comuni delle artiglierie moderne; gli affusti a piedistallo hanno uso più ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Questa tendenza ha trionfato nelle mostre al punto che oggi ogni comunità, anche la più piccola, chiede il ritorno dei propri tesori e prima ancora statunitensi) che investono moltissime risorse umane e finanziarie nelle attività educative per ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] l'a. è molto vicina alla biometria perché spesso sono comuni i problemi matematici da risolvere per formulare, per es., -statistico è costituito proprio dal fatto che gli investimenti di risorse da riservare all'a. di un sistema devono essere decisi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] sec., si è assistito a un crescente impegno di risorse umane ed economiche per sviluppare sistemi di elaborazione sempre più grazie a questi avanzamenti, si è compreso il codice di comunicazione dei neuroni al quale si è fatto cenno. La comprensione ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del bestiame o coi sequestri di mediazione parassitaria a un impiego in proprio della ''risorsa fiducia'', da una partecipazione privilegiata al controllo dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...