FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] delle fresche e selvagge energie della natura, sono un tema comunemente scelto a ornamento di fontana; così egualmente diffusi sono il conoscenze tecniche hanno permesso il moltiplicarsi delle risorse offerte dall'acqua stessa, che costituisce ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] livello mondiale e che - grazie al riciclaggio delle enormi risorse finanziarie provento del traffico - è in grado di incidere nel corso di una lunga stagione filogenetica così da essere comuni all'animale e all'uomo.
Basi neurobiologiche
Il fatto che ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] livello mondiale e che - grazie al riciclaggio delle enormi risorse finanziarie provento del traffico - è in grado di incidere nel corso di una lunga stagione filogenetica così da essere comuni all'animale e all'uomo.
Basi neurobiologiche
Il fatto che ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] ), le variabili ambientali (arredo, pulizia e sicurezza, illuminazione, servizi comuni, parcheggi e connessioni con il trasporto pubblico) e la promozione (grazie a risorse che vengono versate per contratto, come parte delle spese 'condominiali ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] quelle della spalla e del gomito. La forma più comune è la lussazione posteriore o retrocotiloidea: se ne distinguono due rapporto soprattutto con la violenza dell'infezione, con le risorse organiche e particolarmente con l'età del paziente. Dopo i ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] meritò di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo risorse vittorioso da morte" (Preconio pasquale); la domenica era il giorno prolungato fino a terza e il ridestarsi fosse santificato dalla preghiera comune, s'introdusse alla fine del sec. IV in un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di piccole e medie aziende non necessariamente legate a risorse locali. È un assetto spaziale ancora discontinuo, con Arpi, presso Foggia, i quali hanno rivelato, accanto alle più comuni sepolture a fossa, l'esistenza di ricchi e prima quasi ignoti ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] possibilità d'azione, in un mondo ancora caotico, ricco di risorse, l'iniziativa americana si svolge praticamente senza ostacoli e quasi e fatto dipendere la loro iniziativa dal giuoco dei comuni interessi.
Si delinea da allora un contrasto di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Tokamak (Toroidal Kamera Magnetik) continua a raccogliere i maggiori consensi della comunità tecnico-scientifica internazionale, e su di essa viene concentrata la maggior parte delle risorse disponibili nel mondo. L'obiettivo è quello di fornire, per ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] lontane di loro gente, ma già per le difficili comunicazioni non raggiungevano più la sede di Gardar i vescovi eletti degli Europei, quasi tutti concentrati sulla costa occidentale.
Risorse economiche e commercio. - La vita del Groenlandese ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...