GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] un decennio avrebbe impegnato le maggiori risorse economiche e morali della Repubblica 1° dic. 1389 fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] ma per queste stesse ragioni in grado di fornire cospicue risorse in uomini, cavalli, approvvigionamenti e difesa, la loro , Varese 1970, pp. 15- 36, 579 s.; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, p. 101; F.V ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] famiglie dell’élite terriera che avevano sempre bisogno di ingenti risorse monetarie, anche per le doti da versare alle donne – tenuta di 300 ettari, situata in un’area limitrofa ai comuni di Tricarico e Grassano e che, prima degli interventi del M ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] idrico, assistenza, ricostruzione degli edifici, viabilità ecc.) con risorse scarse e una pressoché inesistente autonomia finanziaria. Per rivendicare una maggiore autonomia dei Comuni, Roveda organizzò il Congresso dei sindaci delle città capoluogo ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] area di riferimento dei Trissino per assicurarsi risorse e uomini necessari a mantenere o L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988 (in partic. G. Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite, pp. 74, 79 s., 99, 106, 116 s., 127, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] appositamente costituita per lo sfruttamento della risorse ittiche di quell’importante bacino, 232; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 55, 176, 206, 209, 223; M. Bertram ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] il M. divenne il campione delle vaste e depresse aree rurali del Comune, di cui aveva saputo comprendere il peso demografico (13.940 abitanti contro , che dovette concentrare in quella direzione le risorse disponibili –, il M. ottenne comunque una ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] novembre 1445, dove questi affidò a Primadizzi notevoli risorse economiche (900 ducati) per far fronte alle necessità incaricato come commissario per l’Oriente di confermare le comunità là rimaste e di provvedere alla liberazione dei prigionieri ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] i fondi già a disposizione, Morali sostenne che tali risorse erano assolutamente insufficienti e insieme con Luigi Valeriani propose che prevedeva l’istituzione di biblioteche nazionali in tutti i comuni in cui non fossero già presenti e la nomina di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] il G. mobilitò in favore di Sonnino tutte le proprie risorse di grande proprietario terriero ed ebbe una parte di rilievo nel la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...