TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Un avanzo contabile nel bilancio di quell’evento fornì le risorse per la fondazione, nel 1930, dell’Istituto nazionale mondo degli imprenditori e sottraendolo ai tentativi di controllo del Comune, l’Eur fu trasformato da distesa di edifici incompiuti ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] mecenatismo, che lo indusse a investire cospicue risorse. Commissionò la produzione di numerosi e lussuosi manoscritti C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 216 s., 370, 376; A ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] abolire l'insegnamento religioso e per destinare maggiori risorse alle università. Voleva che il ministero della Pubblica . Racconto sociale, Milano 1869; Virginio. Pagine inedite della Comune di Parigi, Firenze 1871; Memorie d'un disertore. Romanzo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] 1356 e nel 1372, nonché di un gran numero di altri comuni dello Stato. Franchino stesso, della giovinezza del quale non si , la vedova di Facino, ed essersi così assicurato le risorse militari del defunto capitano, entrò in Milano, dove assunse ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] dover affrontare le difficoltà della filiale milanese, le cui risorse si basavano per la maggior parte sui prestiti di terzi articolata.
Personaggio autorevole in ogni campo e dotato di non comuni capacità di dialogo e di mediazione, fu il fulcro dei ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] all’usura. Tale pratica gli consentì di accumulare ingenti risorse. Grazie a esse poté tra l’altro acquisire, ’opportunità di trovare l’appoggio di una presenza autorevole nelle piccole comunità rurali: quella del clero. Il clima di quel periodo in ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] governo dello Stato, la F. pretese che tutti i feudatari e i Comuni del marchesato le giurassero fedeltà (cosa che ottenne nei mesi di marzo e dell'economia del marchesato, le cui risorse finanziarie risultavano gravemente compromesse. Fu necessario ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] nobile Giovan Battista d’Aloys.
Nelle sue non comuni capacità di mediazione politica, per la conversazione brillante relazioni epistolari con il marito e potesse utilizzare le risorse di cui ancora disponeva per inviarle al principe che andava ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] di Garda. Questa differenziazione di attività e di risorse fu la chiave del successo e del protagonismo della araldico, XXXIV (1936), pp. 241-248, 309-317; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, p. 672; A. Hessel, Geschichte ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] per la quale si dovevano pure mobilitare tutte le risorse del Regno. Dei preparativi spagnoli come di tutti ducale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Parti comuni, reg. 25, c. 102r, 5 maggio 1562; reg. 40, c. 48v ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...