ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] ma [perché] credo che il re conosca gl’interessi della Repubblica comuni con i suoi rispetto alle cose turchesche, e le sue forze pertanto costituisce un importante documento sulla composizione, risorse e gestione delle parrocchie del piccolo ma ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] dei diversi rami ereditari e di energica mobilitazione delle risorse, umane e patrimoniali, disponibili all’interno del per la realizzazione o il ripristino delle infrastrutture nei comuni salentini più disagiati o che avevano patito danni bellici. ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] ricorso, per tale azione militare, alle proprie risorse finanziarie impegnando anche i suoi possedimenti e coinvolgendo s. 3, V (1964), 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovo di Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli statuti del ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] , Stato civile della provincia di Treviso 1871-1941, Comuni di Ponte di Piave e Oderzo (archivi digitalizzati in in A. Camuffo - G. Costa, Strategia d’impresa e gestione delle risorse umane, Padova 1990, pp. 175-226; F. Belussi, Nuovi modelli d ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] presero la via dell'esilio; vi si trovavano ancora nel novembre 1225 e senza risorse, tanto che Onorio III pregò le diocesi vicine di provvedere alle loro necessità. Il Comune di Pavia doveva loro non meno di 13.500 lire pavesi (una somma enorme ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] rinnovarne e ampliarne le strutture e a creare una piccola comunità «sub regulari observantia». Seguì in rapida successione l’ Settanta del Quattrocento, dal conte Raimondo Orsini terre e risorse per erigere chiesa e convento. Sedici paiono essere i ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Celletti lo ha valutato "soprattutto per le grandi risorse mimiche, vivificate da un eccezionale estro caricaturale e di modeste qualità vocali, fondò il suo successo soprattutto sulle non comuni doti sceniche.
Fonti e Bibl.: F. Cerlone, Commedie di ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] di pubblicazioni, vertenti su temi mineralogici, vulcanologici, di risorse minerarie e applicativi; le più celebri sono, però, , in fase di costruzione nei primi anni Ottanta. Dal Comune di Roma fu interpellato per gli interventi sulla galleria del ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Barone, portare a compimento il progetto del nuovo teatro, per il quale avevano già impegnato risorse e prestato le necessarie cauzioni al Comune che, nel 1890, accolse la rinuncia per favorire il disimpegno contrattuale dei primi aggiudicatari della ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] privarlo del rango nobiliare, né intaccare le sue risorse economiche: le pulsioni vendicative di Ferdinando I erano state eccezioni e di privilegj non necessari in favore de’ comuni e delle pubbliche amministrazioni», così come dalla «troppo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...