MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] Allioni, nel quale sono citate 130 entità vegetali tutte comuni e ampiamente diffuse. Il manoscritto completo di Plazza, che , il più completo repertorio floristico del territorio. Le risorse botaniche dell’isola non erano quindi né ben conosciute né ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Niccolò, il C. in questi anni ricoprì magistrature nei minori Comuni toscani: nel 1407 fu podestà a Certaldo e l'anno Di fronte alle disponibilità dei nuovi ricchi, Medici, le risorse delle antiche famiglie dell'oligarchia non potevano competere in ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] alla corrosione sia alla ossidazione a caldo, nei confronti dei comuni acciai. I risultati cui pervenne il C. nello studio precedente per l'indirizzo generale, seguito nello sfruttamento delle risorse, tendente più al risparmio che al loro consumo. ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] il 5 marzo 1684, tentando contestualmente di ottenere risorse per la campagna veneziana in Morea (28 reg. 926).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ASV, Avogaria di Comun, regg. 60, c. 336r; 92, c. 259v; Collegio, Esposizioni, Principi, ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] . Nel corso di quel fervido quadriennio Tortelli ebbe modo di apprezzare le non comuni doti umane e intellettuali di Scanella, che le carenti risorse economiche della famiglia rischiavano di compromettere, per cui, lasciando Bologna per Roma alla ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] dato prova dell'ottima preparazione raggiunta e delle non comuni capacità professionali, fu destinato alla prosecuzione dei lavori di carbone a Naricual e di svolgere indagini sulle risorse solfifere di quella regione.
Tornato dall'America meridionale ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (1932); per l'uso del marmo nelle applicazioni più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali la ricostruzione, in L'Osservatore romano, 17 febbr. 1984; B. Lay, E Montecassino risorse dov'era e com'era, in Il Giornaie, 15 marzo 1985-. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] pezzi di artiglieria, impegnando le proprie risorse economiche per fare fronte alla situazione e romagnola, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] transitanti per esso, era, d'altra parte, privo di risorse economiche di una qualche entità. Inoltre, poiché il nonno il 14 ag. 1266, venne compreso il D., sempre come alleato del Comune. Anche dopo la morte del re Manfredi e la vittoria di Carlo d' ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] 1893, che collegava Cagliari con i cinque maggiori Comuni del Campidano. Essa favorì lo sviluppo della commercializzazione non del vino e del formaggio, che rappresentavano le principali risorse agricole dell’area, oltre che la formazione di un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...