SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] fu inviato prima in Friuli, per ratificare la sottomissione dei Comuni di Sacile e Caneva alla signoria padovana, poi a Ferrara, corte ingenti proprietà personali, per raggranellare le risorse necessarie a sostenere un eventuale scontro bellico; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] si fronteggiavano in una durissima competizione per entrare in possesso delle risorse disponibili in città e soprattutto nel territorio, ancor più che per l’egemonia alla guida del Comune capitolino.
La competizione in atto a Roma raggiunse spesso il ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] . Compì rilevamenti anche nel distretto minerario del Fluminese, nei comuni di Buggerru e Fluminimaggiore e nel bacino lignitifero di Gonnesa, Taricco sintetizzò anche le informazioni relative alle Risorse minerarie dell’Abissinia (in L’industria ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] 19 fu in prima linea nel richiamare al rispetto delle regole comuni la neo scritturata Maria Malloni (Celia) che, fomentata dai di Firenze, 2013-15, pp. 18, 23-24. Tra le risorse disponibili in rete si segnalano le voci biografiche di Marc’Antonio e ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] dei servi all’interno del contesto più ampio di una serie di altre operazioni che miravano a razionalizzare le risorse del Comune e a creare nuovi gettiti di entrata, con l’obiettivo da parte dell’amministrazione comunale di contenere il ricorso ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] il compito anche ad un marchese con maggiori risorse finanziarie e maggiore abilità politica.
Un problema di castello con l'aiuto di Lucca e il marchese concesse a questo Comune - forse non del tutto volontariamente - privilegi ai danni di Pisa. ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] misura della arretratezza di gran parte delle campagne italiane. Comunemente invece si ignorava totalmente il problema e, poiché l' tra lo sviluppo della popolazione agricola e le risorse locali, egli annoverava la distruzione inconsulta del ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] universitari dettero a Vianelli la possibilità di far emergere le sue non comuni qualità di studioso, conseguendo, con la tesi di laurea, il dell’istituto da lui diretto. In pochi anni le risorse umane disponibili per l’attività di ricerca, attratte o ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] ponte di ferro di S. Paolo.
Terminato il regime commissariale, il comune di Roma venne trasformato in governatorato il 28 ott. 1925 con r così, all'amministrazione, nell'incertezza delle risorse disponibili, di impegnarsi concretamente in quell'opera ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] miniere, costituitasi per lo sfruttamento delle risorse minerarie sarde. Verso il Piemonte, invece 2015). Per il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...