MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] confronto tra oratoria, poesia e storia. Il M. mostra i tratti comuni tra le tre discipline, insistendo però sulla specificità del reimpiego nella scrittura della storia di risorse considerate tipiche dell’oratoria e della poesia, come per esempio la ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] lavoravo con Lui, e per Lui, da anni e che avevo comune con Lui la vita del pensiero e spesso la convivenza!», per di cooperative di produttori chiamate a gestire terre e risorse naturali opportunamente nazionalizzate (ibid., supplemento al n. 4 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] fatte concrete le possibilità di un piano di guerra stabilito in comune con i Franchi. A., dal canto suo, non aveva ancora tra Longobardi e Bavari. All'interno lo sfruttamento delle risorse agricole per i bisogni dei dominatori, almeno nelle parti ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] allo Stato" (Saggio sugli oziosi e mendici). Le risorse amministrate dai Luoghi pii milanesi, delle quali l'autore al Verri sono i retroscena delle decisioni prese a corte, le notizie su comuni amici in visita a Vienna, come A. Longo o T. Odazzi, gli ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] quello di consentire all'Impero di sfruttare le risorse finanziarie e militari della provincia toscana in della Biccherna, IX, Firenze 1933, p. 80; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III Siena 1934, pp. 516 s. n. 338, 520 s. nn ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] C. era stato costretto a fare ricorso a tutte le proprie risorse per far fronte alle necessità incombente sino a fondere la sua anche lo scarso interesse che l'imperatore mostrava per una azione comune contro il Turco: e se l'intesa tra i collegati ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] eliminare i difetti ed accrescere le risorse degli strumenti, Carlo Vegezzi Bossi rappresenta . 207-209; L. Salamina, Organaria lodigiana, in Arch. storico per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LIV (1935), pp. 17 s., 32, 186 ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] si riprometteva di dare uno sbocco commerciale alle enormi risorse boschive dell'Europa centrorientale e tentò perciò, senza Genova e Torino, con una ferrovia celere, fino ai comuni e via via più conflittuali interessi nel settore dei cementi e ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , un composto organico alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. Due anni più tardi iniziò pure la fabbricazione erano molto promettenti e ciò spiega la grande disponibilità di risorse che l’IMI mise a disposizione a più riprese in ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] genio per il ben pubblico, la gloria nazionale e l'interesse comune" ("la più chiara enunciazione e il tentativo più organico e dei "lumi" il G. si appassionò ad antichità, risorse naturali, costumi, storia dei paesi che attraversò; alcune impressioni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...