PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] appositamente costituita per lo sfruttamento della risorse ittiche di quell’importante bacino, 232; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 55, 176, 206, 209, 223; M. Bertram ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] il G. mobilitò in favore di Sonnino tutte le proprie risorse di grande proprietario terriero ed ebbe una parte di rilievo nel la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] l'imposta sui redditi e le prerogative tributarie di Comuni e Province, invocando una nuova struttura creditizia a disposizione propense a trattenere sul luogo la maggior quantità di risorse, all'allargarsi del commercio clandestino e al disordine ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , l'immunità per i padri di dodici figli. I Comuni della provincia di Pallanza, in particolare, erano fra i accuse, dirette a un ultrasettantenne ormai quasi del tutto privo di risorse, furono prese sul serio: nel 1806, infatti, fu arrestato e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] che nei territori che attraversavano, privi di risorse, bisognava vivere di rapina. Questo aneddoto in s., 127; II, pp. 4, 76-84, 161-164; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, n. 153 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] condizionamento d’origine e insieme la possibilità di liberare le risorse latenti contenute nell’oggetto o prodotto che le viene proposto , Milano 1998, pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A. Montrasio, Monza 2003, ad. ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] monastero di S. Taurino di Evreux, al fine di stabilire se il nuovo abate Roberto aveva risorse sufficienti per pagare la metà della tassa ordinaria per i servizi comuni e minuti, contro cui aveva fatto ricorso. L'inchiesta del B. e dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ad impedire facendo ricorso a tutte le proprie risorse.
Alla tregua l'imperatore si vedeva costretto dallo con il rappresentante veneto "che la impresa comune non si doveva finire se non comunemente, e del poco rispetto alla amicizia e congiunzione ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] principale dell'Ordine, perché non vi si praticava la vita comune. Un tale gesto non era mai stato compiuto prima d'allora abitanti, disponeva di 10 preti non istruiti e mancava delle risorse per erigervi il seminario e le prebende del teologo e del ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] (il "comodo"), impiegando con misura le risorse (l'"economia"), e assicurando un adeguato livello 1113; Uffici regi p.m., 322, 510, 540; Spettacoli pubblici p.m., 47; Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...